L'Ambasciata d'Italia a Brasilia, Sergio Poretti, Tullia Iori, Pierluigi Nervi. Electaarchitettura, Milano, 2018, pp. 144.
Il volume, originariamente realizzato nel 2008 su invito di Michele Valensise, ripercorre la storia della costruzione dell'ambasciata italiana a Brasilia: un'opera inedita e di notevole impatto del grande architetto italiano Nervi. Dalle prime idee progettuali ai disegni esecutivi, dalle foto di cantiere all'edificio completato, un ricco apparato iconografico documenta il volume che ripercorre le vicende che hanno portato alla realizzazione dell'ambasciata. Il volume riedito con un nuovo formato e un nuovo apparato fotografico di Leonardo Finotti, è stato pubblicato, su indicazione di Antonio Bernardini, anche in lingua portoghese (Pier Luigi Nervi, A Embaixada de Itàlia em Brasìlia).
Per chi fosse interessato ad avere più informazioni o ad acquistare il volume, é possibile consultare il sito: http://www.electa.it/prodotto/pierluigi-nervi-lambasciata-ditalia-a-brasilia-3/#
***
Contemporaneo, moderno e oltre. Quattrocento anni di pittura europea. La collezione d'arte dell'Ambasciata d'Italia a Brasilia (Ambasciata d'Italia a Brasilia, 2008, pp. 91), “è il primo catalogo che illustra la collezione d'arte dell'Ambasciata d'Italia in Brasile nella sua interezza, realizzato anche per celebrare il recupero di alcuni dipinti antichi. La combinazione di contemporaneo e antico riflette la storia di questa Ambasciata, fino agli anni '70 ospitata in una splendida villa a Rio de Janeiro e oggi con sede a Brasilia in uno dei più bei monumenti moderni della città, realizzato dal grande maestro italiano Pier Luigi Nervi" (dalla prefazione di Elena Di Giovanni Valensise). Le due sezioni del volume sono dedicate alla collezione di arte contemporanea (testo di Giorgio Guglielmino) e alle collezioni di dipinti dal XVII all'inizio del XX secolo (testo di Karin Weber).
***
1º SALONE di Vini Italiani a Brasilia
Si è svolta quest'anno presso l'Ambasciata, per la prima volta a Brasilia, una serata di degustazione totalmente dedicata al vino italiano.
L'iniziativa, organizzata da questo Ufficio Commerciale in collaborazione con diversi partner locali profondi conoscitori e amanti dell'Italia, ha avuto lo scopo di presentare al pubblico di Brasilia l'eccellenza italiana nel settore vitivinicolo ed è stata avviata grazie anche alla collaborazione di 13 distributori e importatori di vini italiani in Brasile. È stato così possibile presentare al pubblico brasiliano 90 etichette di vino provenienti da diverse regioni d'Italia: Piemonte, Veneto, Umbria, Toscana, Puglia, Sicilia, Campania, Trentino Alto Adige.
Tra gli invitati dell'evento, che ha registrato il generale apprezzamento del pubblico presente, si segnalano rappresentanti delle Istituzioni brasiliane anche ad alto livello, specialisti del settore vitivinicolo, imprenditori del settore della ristorazione e rappresentanti delle associazioni di categoria, rappresentanti della stampa ed esponenti della comunità diplomatica. Presente all'evento anche il dirigente di VeronaFiere, che nel corso della serata ha avuto occasione di presentare il Wine South America - Fiera Internazionale del Vino, che il Gruppo Verona Fiere organizzerà a Bento Goncalves dal 26 al 29 settembre prossimi.
Si tratta un esempio concreto di fattiva collaborazione tra Italia e Brasile in un settore di grande importanza per entrambe le economie come quello del vino, e che presenta enormi potenzialità per le esportazioni italiane, che risultano in crescita: secondo i dati del MDIC (il Ministero Brasiliano per il Commercio estero), l'importazione brasiliana di vini e derivati dall'uva dall'Italia nel 2017 ha raggiunto un valore di 33,6 milioni di dollari, con un aumento di quasi il 52% rispetto al 2016.
Visualizza il pdf dell'evento qui.