Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Stato civile

 

Stato civile

Icona Informazioni


Stato Civile - Informazioni dal sito del Ministero degli Affari Esteri

 

L’Ufficio riceve gli atti emessi dalle Autorità straniere e li trasmette ai Comuni italiani per la trascrizione nei Registri di Stato Civile.

I Registri di Stato Civile sono:

· nascita

· matrimonio

· divorzio

· morte

 

Variazione di stato civile

I cittadini italiani sono tenuti per legge a dichiarare tutte le variazioni di stato civile che si verificano durante la loro permanenza all'estero (nascite, matrimoni, divorzi, morte).

Per chi risiede nella circoscrizione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia (Distretto Federale, Goiás, Tocantins, Amazonas, Roraima, Amapá, Pará e Suriname) è fatto quindi obbligo di consegnare alla Cancelleria consolare dell’Ambasciata i relativi atti o certificati (nascita, matrimonio, divorzio) per la registrazione in Italia e consentire l'emissione di altri documenti.
Il compito dell'Ufficio Consolare è quello di aggiornare la propria banca dati e di inviare la documentazione al Comune d'iscrizione AIRE italiano il quale provvederà a trascrivere gli atti nei suoi registri di stato civile. Il cittadino italiano che ha fissato la sua residenza all'estero, per potere registrare nascite, matrimoni, divorzi e/o decessi, deve iscriversi all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.).

 

Pertanto, la richiesta di conferma dell’avvenuta trascrizione degli atti deve essere trasmessa dall’interessato direttamente al Comune competente.

 

Nell’attesa dell'avvenuta trasmissione degli atti, si ricorda che - in base alla legge vigente - alcuni servizi fondamentali NON potranno essere forniti all’interessato, direttamente al Comune competente.

 

Per quanti risiedono nella circoscrizione consolare dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia è possibile trasmettere gli atti di variazione di stato civile:

  • di persona, dall’interessato o da un suo delegato, recandosi presso il Consolato Onorario o il Vice Consolato Onorario competente per residenza;
  • tramite posta raccomandata all’indirizzo: “AMBASCIATA D’ITALIA A BRASILIA – c.a. Settore Consolare (Stato Civile) SES – Av. das Nações, lote 30 - CEP 70420-900 Brasília/DF”.

 

Atti di nascita di figli minori di 18 anni

I figli di cittadini entrambi italiani o di almeno uno dei due genitori con cittadinanza italiana, anche se nati all’estero ed eventualmente in possesso di un’altra cittadinanza, sono cittadini italiani. Pertanto la loro nascita deve essere registrata in Italia.

Per effettuare la comunicazione di una nascita, il/la bambino/a deve aver meno di 18 anni e il genitore italiano deve presentare l’atto di nascita originale l’atto di nascita originale, apostillato e tradotto in italiano da um traduttore giurato (anche la traduzione deve essere apostillata). Non può essere presentata una copia dell’atto di nascita, ma è necessaria la consegna di una “seconda via originale semplice con annotazioni” rilasciata dal “Cartório” nei dodici mesi precedenti) insieme ad apposita istanza di trascrizione e copia di un documento di identità (RG. Per maggiori informazioni, vedere in basso nelle F.A.Q. di questa pagina.

 

Matrimonio e divorzio

I matrimoni contratti all’estero secondo la legge locale, ove almeno uno dei componenti della coppia è cittadino italiano, devono essere trascritti presso l’ufficio consolare dell’Ambasciata.
Il matrimonio celebrato all’estero per avere valore in Italia deve essere trascritto in Italia presso il Comune competente.

 

Il cittadino italiano regolarmente iscritto all’AIRE dovrà rivolgersi all’Ufficio consolare della propria circoscrizione di residenza per comunicare il proprio matrimonio, presentando atto di matrimonio originale, apostillato e tradotto in italiano da un traduttore giurato (anche la traduzione deve essere apostillata). Non può essere presentata una copia dell’atto, ma è necessaria la consegna di una “seconda via originale semplice con annotazioni” rilasciata dal “Cartório” nei dodici mesi precedenti) insieme ad apposita istanza di trascrizione e copia di un documento di identità.

 

Sentenze di divorzio stabilite in base alla locale normativa possono essere trascritte presso l’ufficio consolare dell’Ambasciata presentando copia della sentenza con dichiarazione di passaggio in giudicato consegnata direttamente dal Tribunale, con il timbro del cancelliere, apostillata e tradotta in italiano da un traduttore giurato (anche la traduzione deve essere apostillata), insieme ad apposita istanza di trascrizione, e copia di un documento di identità.

 

Se la registrazione del divorzio è avvenuta in un “cartorio” tramite “Escritura Pública de Divórcio”, è necessario presentare all’Ufficio consolare la scrittura pubblica di divorzio originale apostillata e tradotta in italiano da un traduttore giurato (anche la traduzione deve essere apostillata). Non può essere presentata una copia della scrittura ma è necessaria la consegna di una “seconda via originale semplice con annotazioni” rilasciata dal “Cartório” nei dodici mesi precedenti) insieme ad apposita istanza di trascrizione e copia di un documento di identità.

 

Decesso
Registrazione in Italia del decesso di un italiano residente all’estero.
La morte di un cittadino italiano avvenuta all’estero deve essere trascritta in Italia.
I documenti necessari per registrare il decesso sono l’atto di morte originale, apostillato e tradotto in italiano da un traduttore giurato (anche la traduzione deve essere apostillata). Non può essere presentata una copia dell’atto, ma è necessaria la consegna di una “seconda via originale semplice con annotazioni” rilasciata dal “Cartório” nei dodici mesi precedenti).

 

MODULI

· Modulo richiesta trascrizione atto di nascita

· Modello di dichiarazione di riconoscimento di figlio minore di 14 anni

· Modello di dichiarazione di riconoscimento di figlio maggiore di 14 anni

· Modulo richiesta trascrizione atto di matrimonio

· Modulo richiesta trascrizione atto di divorzio in cartorio

· Modulo richiesta trascrizione atto di divorzio giudiziale

· Modulo richiesta trascrizione atto di morte

 

AVVERTENZA

Si comunica che le richieste di trascrizione di atti vengono trasmesse al Comune AIRE in base ai tempi tecnici di lavorazione del competente Settore di Stato Civile e seguono un ordine cronologico di arrivo.
Si invita pertanto a NON richiedere informazioni sullo stato della trascrizione della documentazione e/o effettuare solleciti in quanto l’effettiva trascrizione dell’atto rimane di competenza del Comune AIRE.

Tutti i certificati di stato civile emessi dalle locali autorità dovranno avere una data di emissione recente (non sono ammessi certificati più vecchi di un anno) e devono essere presentati in originale semplice con annotazioni (oppure in “seconda via originale”) ed apostillati e tradotti in italiano da un traduttore giurato (traduzione apostillata), al fine dell’invio da parte dell’Ambasciata ai Comuni competenti.

I certificati originali di stato civile (inclusi i processi di divorzio) NON vengono restituiti.

 

 

F.A.Q. Stato Civile

 

· Per quali atti ho l’obbligo di richiedere la trascrizione in Italia?

I cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile che si verifichino durante la loro permanenza all'estero. E' dunque loro obbligo consegnare i relativi atti (nascita, matrimonio, decesso) o la relativa documentazione (divorzio, riconoscimento di figli, cambio di nome, ecc.) all'Ufficio Consolare territorialmente competente.

Per i cittadini iscritti all'AIRE, l'Ufficio Consolare si occupa di aggiornare il proprio schedario e di trasmettere gli atti di stato civile al Comune italiano di riferimento.

I cittadini possono consegnare gli atti di stato civile, debitamente apostillati e tradotti, anche direttamente al Comune italiano di appartenenza (art. 12, comma 11, DPR 396/2000). In questi casi, dopo aver consegnato direttamente l'atto al Comune, è comunque consigliabile consegnare all'Ufficio Consolare un esemplare dell’estratto dell’atto emesso dal Comune per l'aggiornamento dei dati dello schedario consolare.

 

· Come faccio a registrare una nascita, un matrimonio o un decesso (avvenuto in ITALIA)?

Nel caso in cui lo stato civile di un cittadino italiano iscritto all'AIRE subisca una variazione direttamente in Italia (celebrazione di un matrimonio, nascita di un figlio, decesso di un familiare, sentenza di divorzio ecc.) è necessario consegnare all'Ufficio Consolare un esemplare dell’estratto dell’atto emesso dal Comune per l'aggiornamento dei dati dello schedario consolare.

 

· Come faccio a registrare una nascita avvenuta in BRASILE?

La Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia a Brasilia si occupa di trasmettere in Italia gli atti di stato civile rilasciati dagli Uffici di stato civile brasiliani (Cartórios de nota) dei cittadini iscritti all’AIRE e residenti nella circoscrizione di competenza dell’Ambasciata (Distretto Federale, Goiás, Tocantins, Amazonas, Roraima, Amapá, Pará e Suriname).

Ai fini della loro trascrizione in Italia è necessario che tali atti posseggano i seguenti requisiti:

  • siano atti semplici con annotazione (averbação);
  • siano originali (non sono dunque valide le fotocopie, ma è necessaria la consegna di una “seconda via originale” rilasciata dal “Cartório”);
  • siano stati rilasciati da meno di un anno;
  • siano apostillati da un Cartório notarile prima della consegna;
  • siano tradotti in lingua italiana da um traduttore giurato (traduzione anch’essa apostillata).

 

La documentazione di stato civile può essere consegnata:

  • di persona, dall’interessato o da un suo delegato, recandosi presso il Consolato Onorario o il Vice Consolato Onorario competente per residenza;
  • tramite posta raccomandata all’indirizzo: “AMBASCIATA D’ITALIA A BRASILIA – c.a. Settore Consolare (Stato Civile) SES – Av. das Nações, lote 30 - CEP 70420-900 Brasília/DF”.

 

I figli di cittadini entrambi italiani o di almeno uno dei due genitori con cittadinanza italiana, anche se nati all’estero ed eventualmente in possesso di un’altra cittadinanza, sono cittadini italiani.

Pertanto, la loro nascita deve essere registrata in Italia.

La comunicazione della nascita costituisce un obbligo di legge e deve essere effettuata “senza indugio”. Si consiglia vivamente di effettuarla entro 1 mese dalla nascita, nell’interesse del minore.

 

AVVERTENZA: non sarà possibile effettuare la trascrizione dell’atto di nascita al compimento dei 18 anni. In tal caso, l’interessato dovrà fare richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis

 

A seconda che il figlio minore sia nato all’interno del matrimonio (figlio legittimo) ovvero da genitori non sposati (figlio naturale) è necessario produrre la seguente documentazione per richiedere la trascrizione del relativo atto in Italia:

 

FILIAZIONE MATRIMONIALE (nascita all’interno del matrimonio)

Si considera nato nel matrimonio (figlio legittimo) il figlio nato dopo i 180 gg. dalla celebrazione del matrimonio dei genitori e non oltre i 300 giorni dall'annullamento, dallo scioglimento o dalla cessazione degli effetti civili del matrimonio dei genitori. In tal caso, la documentazione richiesta è la seguente:

  • Modulo richiesta trascrizione atto di nascita;
  • Atto originale di nascita (“seconda via originale semplice con annotazioni” rilasciata dal “Cartorio”) debitamente apostillato
  • Traduzione giurata dell’atto in lingua italiana (anch’essa apostillata);
  • Copia di un documento di identità del richiedente.

 

FILIAZIONE EXTRAMATRIMONIALE (nascita fuori dal matrimonio)

Si considera nato fuori dal matrimonio (figlio naturale) il figlio nato da genitori non sposati oppure nato prima dei 180 gg. dalla celebrazione del matrimonio dei genitori e dopo i 300 giorni dall'annullamento, dallo scioglimento o dalla cessazione degli effetti civili del matrimonio dei genitori. In tal caso, la documentazione richiesta è la seguente:

 

Nel caso in cui entrambi i genitori siano italiani ed appartengano o siano residenti presso Comuni diversi - salvo diverso accordo tra di loro - l'atto di nascita verrà trascritto presso il Comune di riferimento della madre.

 

· Come faccio a registrare un matrimonio avvenuto in BRASILE?

La Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia a Brasilia si occupa di trasmettere in Italia gli atti di stato civile rilasciati dagli Uffici di stato civile brasiliani (Cartórios de nota) dei cittadini iscritti all’AIRE e residenti nella circoscrizione di competenza dell’Ambasciata (Distretto Federale, Goiás, Tocantins, Amazonas, Roraima, Amapá, Pará e Suriname).

Ai fini della loro trascrizione in Italia è necessario che tali atti posseggano i seguenti requisiti:

  • siano atti semplici con annotazione (averbação);
  • siano originali (non sono dunque valide le fotocopie, ma è necessaria la consegna di una “seconda via originale” rilasciata dal “Cartório”);
  • siano stati rilasciati da meno di un anno;
  • siano apostillati da un Cartório notarile prima della consegna;
  • siano tradotti in lingua italiana da un traduttore giurato (traduzione anch’essa apostillata).

 

La documentazione di stato civile può essere consegnata:

  • di persona, dall’interessato o da un suo delegato, recandosi presso il Consolato Onorario o il Vice Consolato Onorario competente per residenza;
  • tramite posta raccomandata all’indirizzo: “AMBASCIATA D’ITALIA A BRASILIA – c.a. Settore Consolare (Stato Civile) SES – Av. das Nações, lote 30 - CEP 70420-900 Brasília/DF”.

 

Per poter trascrivere un atto di matrimonio in Italia è necessario che il cittadino italiano al quale l’atto di matrimonio si riferisce sia di stato civile libero ovvero divorziato. Nel caso in cui il cittadino sia già stato sposato e il matrimonio in questione abbia cessato di produrre effetti sarà necessario, qualora non lo abbia già fatto prima, che l’interessato produca l’atto del primo matrimonio e la relativa sentenza di cessazione degli effetti civili con dichiarazione di passaggio in giudicato. Entrambi gli atti dovranno essere apostillati e tradotti da um traduttore giurato (traduzione anch’essa apostillata).

 

Ai fini della trascrizione del matrimonio è necessario produrre la seguente documentazione per richiedere la trascrizione del relativo atto in Italia:

  • Modulo richiesta trascrizione atto di matrimonio;
  • Atto originale di matrimonio (“seconda via originale semplice con annotazioni” rilasciata dal “Cartorio”) debitamente apostillato;
  • Traduzione giurata dell’atto in lingua italiana (anch’essa apostillata);
  • Copia di un documento di identità del richiedente.

 

· Come faccio a registrare un divorzio avvenuto in BRASILE?

La Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia a Brasilia si occupa di trasmettere in Italia gli atti di stato civile rilasciati dagli Uffici di stato civile brasiliani (Cartórios de nota) dei cittadini iscritti all’AIRE e residenti nella circoscrizione di competenza dell’Ambasciata (Distretto Federale, Goiás, Tocantins, Amazonas, Roraima, Amapá, Pará e Suriname).

A seconda che il divorzio sia avvenuto in “Cartorio” o giudizialmente, è necessario produrre la seguente documentazione per richiedere la trascrizione del relativo atto in Italia.

 

a) DIVORZIO IN “CARTORIO”

Se il divorzio è avvenuto in Cartório tramite “Escritura Pública di Divórcio”, è necessario presentare presso l’ufficio consolare i seguenti documenti:

  • Modulo richiesta trascrizione atto di divorzio;
  • Scrittura pubblica di divorzio (“seconda via originale semplice con annotazioni” rilasciata dal “Cartorio”) debitamente apostillata;
  • Traduzione giurata dell’atto in lingua italiana (anch’essa apostillata);
  • Copia di un documento di identità del richiedente;

 

b) DIVORZIO GIUDIZIALE

Se invece il divorzio è stato pronunciato attraverso una sentenza giudiziale, è necessario presentare presso l’ufficio consolare i seguenti documenti:

  • Modulo richiesta trascrizione atto di divorzio;
  • copia della sentenza di divorzio con dichiarazione di passaggio in giudicato consegnata direttamente dal Tribunale con il timbro del cancelliere in originale (non può essere copia certificata della copia del Tribunale), debitamente apostillata;
  • traduzione in italiano della sentenza effettuata da un traduttore ufficiale brasiliano (tradutor juramentado), debitamente apostillata;
  • Copia di un documento di identità del richiedente;

 

La documentazione di stato civile può essere consegnata:

  • di persona, dall’interessato o da un suo delegato, recandosi presso il Consolato Onorario o il Vice Consolato Onorario competente per residenza;
  • tramite posta raccomandata all’indirizzo: “AMBASCIATA D’ITALIA A BRASILIA – c.a. Settore Consolare (Stato Civile) SES – Av. das Nações, lote 30 - CEP 70420-900 Brasília/DF”.

 

ATTENZIONE: NON è considerata valida per la trascrizione in Italia l’annotazione di divorzio nell’atto di matrimonio.

 

· Come faccio a registrare un decesso avvenuto in BRASILE?

La Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia a Brasilia si occupa di trasmettere in Italia gli atti di stato civile rilasciati dagli Uffici di stato civile brasiliani (Cartórios de nota).

Ai fini della loro trascrizione in Italia è necessario che tali atti posseggano i seguenti requisiti:

  • siano atti semplici;
  • siano originali (non sono dunque valide le fotocopie, ma è necessaria la consegna di una “seconda via originale” rilasciata dal “Cartório”);
  • siano apostillati da un Cartório notarile prima della consegna;
  • siano tradotti in lingua italiana da traduttore giurato (traduzione anch’essa apostillata).

 

La documentazione di stato civile può essere consegnata:

  • recandosi presso il Consolato Onorario o il Vice Consolato Onorario competente per residenza;
  • tramite posta raccomandata all’indirizzo: “AMBASCIATA D’ITALIA A BRASILIA – c.a. Settore Consolare (Stato Civile) SES – Av. das Nações, lote 30 - CEP 70420-900 Brasília/DF”.

 

La morte di un cittadino italiano avvenuta all’estero deve essere trascritta in Italia. I documenti necessari per registrare il decesso sono:

  • Modulo richiesta trascrizione atto di morte;
  • Atto originale di morte (“seconda via originale semplice con annotazioni” rilasciata dal “Cartorio”) debitamente apostillato;
  • Traduzione giurata dell’atto in lingua italiana (anch’essa apostillata);
  • Copia di un documento di identità del richiedente.

 

· Come faccio a registrare una nascita, un matrimonio, un decesso, avvenuti in ALTRI PAESI?

Per gli atti di stato civile rilasciati da altri Paesi (cioè non rilasciati dalle Autorità brasiliane) è consigliabile rivolgersi alla Rappresentanza diplomatico/consolare italiana territorialmente competente (si suggerisce di visitarne il relativo sito web) anche per verificare le caratteristiche specifiche che gli atti devono possedere per essere trascritti in Italia e le formalità di legalizzazione, apostilla e traduzione. Nel caso in cui non sia possibile presentare l'atto all'Ufficio Consolare competente, la documentazione potrà essere presentata alla Cancelleria Consolare presso l’Ambasciata d’Italia in Brasilia, con le modalità sopra descritte per gli atti di stato civile emessi in Brasile.

 

COME CONTATTARE IL SETTORE STATO CIVILE

 

L'orario di ricezione delle telefonate è: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 al numero telefonico: +55 61 3442 9900.

 

Qualora si desideri inviare un messaggio di posta elettronica all'Ufficio Sato Civile, contattare: brasilia.statocivile@esteri.it

 

Si prega di scrivere sempre e SOLO agli uffici di competenza e di non inoltrare la stessa comunicazione a più uffici.

 

Stante l'ingente numero di richieste, verrà dato riscontro alle risposte di quesiti di particolare trattazione, che non trovino già riscontro su questo sito internet.


95