L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero.
Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
I cittadini italiani che trasferiscono all’estero la loro residenza per oltre un anno devono, entro 90 giorni dalla data di arrivo nel Paese di destinazione, fare apposita dichiarazione presso il competente Ufficio consolare. L’iscrizione all’AIRE è necessaria al fine di ottenere per esempio tutti i documenti ed i certificati che sono rilasciati dall’Ufficio consolare, per poter votare all’estero e anche per poter richiedere il rilascio del passaporto.
CHI SI DEVE ISCRIVERE ALL’AIRE
Entro 90 gg:
- i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
- quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Nel caso di persone provenienti dall’Italia, l’iscrizione AIRE comporterà la cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.
Nel caso di persone provenienti da altre circoscrizioni consolari, l’iscrizione AIRE comporterà la cancellazione dall’AIRE del consolato di provenienza.
LA CANCELLAZIONE DALL’AIRE
Avviene:
- per iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall’estero o rimpatrio;
- per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
- per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo l’effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
- per perdita della cittadinanza italiana;
COME CI SI ISCRIVE ALL’AIRE
NOVITÁ!!! L’iscrizione all’AIRE si può richiedere anche tramite il portale “Fast It” dai connazionali che desiderano presentare la prima iscrizione consolare e comunicare la variazione della residenza all’interno di questa circoscrizione consolare (Distretto Federale, Goiás, Tocantins, Amazonas, Roraima, Amapá, Pará e Suriname)
L’iscrizione all’Aire puó essere effettuata:
· di persona, dall’interessato o da un suo delegato, recandosi presso il Consolato Onorario o il Vice Consolato Onorario competente per residenza;
· tramite posta raccomandata all’indirizzo: “AMBASCIATA D’ITALIA A BRASILIA – c.a. Settore Consolare (Stato Civile) SES – Av. das Nações, lote 30 – CEP 70420-900 Brasília/DF”.
· Con Fast-it
NON si accettano domande di iscrizione AIRE per e-mail.
Dovranno essere consegnati (o spediti):
PER I NATI IN ITALIA ED IN ALTRI PAESI (escluso il Brasile):
– scheda anagrafica compilata e firmata;
– copia del passaporto o la carta d’identità italiana;
– copia di una prova di residenza;
– copia del RNE (“Registro Nacional de Estrangeiro”) o protocollo rilasciato dalla “Polícia Federal”.
PER I NATI IN BRASILE (doppi cittadini):
– scheda anagrafica compilata e firmata;
– copia di un documento d’identità brasiliano con foto recente e valido;
– copia di una prova della cittadinanza italiana e dei certificati di stato civile trascritti dal Comune in Italia, se già in possesso (gli interessati dovranno fornire i dati della pratica e dell’Istituzione che ha proceduto al riconoscimento della cittadinanza. L’iscrizione all’anagrafe consolare potrà essere finalizzata soltanto dopo la conferma da parte dell’istituzione indicata dal richiedente);
– copia del passaporto italiano, se in possesso;
– copia di una prova di residenza.
PER I FIGLI MINORI DI CITTADINI ITALIANI NON RESIDENTI IN QUESTA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE:
– scheda anagrafica compilata con i dati del minore e firmata dal genitore italiano;
– copia di prova della cittadinanza italiana del genitore;
– copia di un documento d’identità dei genitori;
– copia di un documento d’identità del minore, se in possesso;
– autocertificazione di residenza del minore (il genitore italiano dovrà dichiarare che il minore risiede in Brasile ed indicare l’indirizzo completo) ed una prova della residenza;
– se l’atto di nascita del minore non è stato ancora presentato per la trascrizione, consultare la sezione Stato Civile.
COME EFFETTUARE UNA VARIAZIONE DEI DATI d’ISCRIZIONE (solo per i cittadini già iscritti presso quest’Ambasciata)
NOVITÁ!!! L’iscrizione all’AIRE si può richiedere anche tramite il portale “Fast It” dai connazionali che desiderano presentare la prima iscrizione consolare e comunicare la variazione della residenza all’interno di questa circoscrizione consolare ((Distretto Federale, Goiás, Tocantins, Amazonas, Roraima, Amapá, Pará e Suriname)
SOLO PER I CITTADINI GIÀ ISCRITTI PRESSO QUEST’AMBASCIATA
I cittadini italiani residenti al di fuori dell’Italia sono tenuti a comunicare al Consolato competente per residenza qualunque variazione relativa a:
– stato civile (vedasi Stato civile);
– cittadinanza;
– indirizzo/telefono/e-mail;
– composizione della famiglia;
– decesso di familiari.
La tempestiva comunicazione al Consolato dei cambiamenti riguardanti la propria situazione anagrafica – oltre ad essere un obbligo del cittadino – consentirà agli Uffici italiani di mantenere sempre aggiornate le informazioni riguardanti i cittadini residenti all’estero, facilitando sia l’erogazione di tutti i servizi eventualmente richiesti in Italia ed all’estero, sia il contatto fra l’Ambasciata e cittadini italiani residenti nella circoscrizione.
RIMPATRIO
I cittadini iscritti all’A.I.R.E. che intendono rientrare in Italia devono rivolgersi al Comune italiano di futura residenza per comunicare il rimpatrio. L’aggiornamento dell’anagrafe consolare è effettuato quando il Comune italiano informa il Consolato del rientro in Italia del connazionale.
Modulo di Iscrizione/Variazione