Presentazione della Guida dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia “Doing Business in Brasile”
1 ottobre 2019 – Roma PROGRAMMA 2 ottobre 2019 – Milano PROGRAMMA
Leggi di piùCASA FIAT DE CULTURA E CONSULADO DA ITALIA INCENTIVAM REFLEXÃO SOBRE O PAPEL DAS MULHERES NO DESIGN MUNDIAL
Na palestra “O futuro do design é feminino”, a designer Coral Michelin mostra como as profissionais da área realizam projetos colaborativos e sustentáveis Refletir sobre o papel das mulheres nas mais diversas áreas é uma necessidade nos dias atuais. Cada vez mais, elas conquistam seu espaço em setores que, durante muito tempo, foram considerados de […]
Leggi di più1º R2B Research to Business Itália-Rio de Janeiro “Os pesquisadores científicos italianos encontram as empresas”: 19 de setembro, Consulado Geral da Itália no Rio de Janeiro.
O Consulado Geral da Itália e o Comitê dos pesquisadores italianos do Centro Técnico Científico da PUC-Rio (CTC/PUC-Rio) apresentam o 1º R2B Research to Business Itália-Rio de Janeiro, evento científico-tecnológico que tem por objetivo criar uma rede de colaboração permanente entre pesquisadores científicos italianos e a realidade industrial brasileira nas linhas estratégicas de energias renováveis […]
Leggi di piùPROGETTO PILOTA PER LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA NELLO STATO DI RIO DE JANEIRO.
L’Ambasciata d’Italia a Brasilia ed il Consolato Generale di Rio de Janeiro dal mese di marzo lavorano ad un progetto pilota per un utilizzo innovativo del capitolo di spesa 3153 del MAECI che si riferisce ai contributi destinati agli Enti Gestori/Promotori per iniziative di diffusione della lingua e cultura italiana. Il giorno 29 agosto la […]
Leggi di piùL’Amministratore Delegato del gruppo minerario brasiliano Vale, Eduardo Bartolomeo, incontrerà le imprese italiane – 13.09.2019 ore 10:00 presso il Consolato Generale di Rio de Janeiro
L’amministratore delegato del gruppo minerario brasiliano Vale, Eduardo Bartolomeo, incontrerà le imprese italiane il prossimo 13 settembre alle ore 10 a Rio de Janeiro. L’evento, promosso dall’Ambasciata d’Italia a Brasilia, si svolgerà presso la sede del Consolato Generale d’Italia a Rio de Janeiro (Av. Pres. Antônio Carlos, 40 – Centro). L’incontro avrà come obiettivo di […]
Leggi di piùPREISCRIZIONI “Curso de Língua Italiana para fins didáticos”
Dal 2 all’8 settembre 2019 sarà possibile realizzare la preiscrizione al Curso de Língua Italiana para fins didáticos, che sarà svolto a distanza dall’Instituto de Letras della UnB, dal 16/09/2019 al 16/11/2019, grazie ai contributi ricevuti dal MAECI e alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia. Per maggiori informazioni CLICCA QUI
Leggi di più“DOING BUSINESS IN BRASILE”
SCARICA LA GUIDA “DOING BUSINESS IN BRASILE” e le APPENDICI 1. GUIDA GIURIDICA; 2. LISTA IMPRESE; 3. ACCORDO UE-MERCOSUL
Leggi di piùTORNA “IL NUOVO PIACERE DI LEGGERE IN ITALIANO” CON SUSANNA TAMARO
VI ASPETTIAMO MERCOLEDI 28 AGOSTO PER UN NUOVO APPUNTAMENTO CON LA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA. Il libro del mese è “Ogni angelo è tremendo” della premiatissima scrittrice Susanna Tamaro. L’infanzia di bambina inquieta e insonne, il passaggio all’adolescenza e la necessità di fare i conti con le ferite subite e il non amore, il diventare finalmente […]
Leggi di piùDUO TANDEM: O JAZZ DE FABRIZIO BOSSO E JULIAN OLIVER MAZZARIELLO NO CLUBE DO CHORO DE BRASÍLIA
No Clube do Choro de Brasília, os dois musicistas jazz, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, trazem da Itália uma nova ideia de jazz: contaminações, liberdade absoluta de improvisar e respeito para à tradição. Uma realização da Embaixada da Itália em Brasilia e do Istituto Italiano de Cultura do Rio de Janeiro em colaboração com […]
Leggi di più8 AGOSTO: GIORNATA NAZIONALE DEL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO
MESSAGGIO DEL SIG. MINISTRO Oggi è il 63° anniversario della tragedia della miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, dove perirono 262 minatori, l’8 agosto del 1956. Il disastro resta impresso nella memoria collettiva di noi italiani, perché i compatrioti che vi persero la vita sono stati 136, più della metà del totale. […]
Leggi di più