Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

14-15 APRILE 2014: MISSIONE DI SISTEMA DELL´AMBASCIATA D´ITALIA NEL RIO GRANDE DO SUL

Si svolgerà nei prossimi 14 e 15 aprile a Porto Alegre (Rio Grande do Sul) una missione dell´Ambasciata d´Italia, il cui scopo e´ presentare agli imprenditori brasiliani il programma governativo “Destinazione Italia”, divulgare le tematiche di Expo 2015 e rafforzare ulteriormente la presenza italiana nella regione meridionale del Brasile, che costituisce una delle principali mete degli investimenti italiani nel Paese. 

L´iniziativa – analoga a quelle svolte negli Stati di Bahia e Parana´ – fa seguito alla visita dell´Ambasciatore Raffaele Trombetta dell´ottobre 2013 e sarà guidata dal Consigliere economico e commerciale dell´Ambasciata, Cristiano Musillo. La missione, organizzata in collaborazione con gli Uffici di San Paolo delle Agenzie ICE ed ENIT, la Federazione dell’Industria e del Commercio del Rio Grande do Sul (FIERGS), il Consolato Generale a Porto Alegre e la Camera di Commercio italo-brasiliana locale, si concentrerà sull’attrazione di investimenti e flussi turistici verso l’Italia, il sostegno all’ingresso in Brasile di nostre imprese, la promozione delle Università italiane, la collaborazione  bilaterale  nel settore scientifico e tecnologico.

Il Rio Grande do Sul, terzo maggior parco industriale del Brasile e costituente il 7 % dell´intera economia brasiliana, presenta notevoli opportunità d´affari, di partnership e di investimenti per le imprese italiane, soprattutto nei tre settori scelti quale focus della missione, ossia l’agro-business, le energie rinnovabili e la meccanica per l’Oil & Gas.  

   a) Energie rinnovabili – il Rio grande do Sul presenta importanti progetti di diversificazione della propria matrice energetica. E´ stato stimato in 520 milioni di Reais (ca. 162 mil di Euro) l’investimento necessario per la linea di trasmissione che collegherà i principali parchi eolici del Parana’ a quelli del Rio Grande do Sul.  

   b) O&G – lo Stato presenta importanti poli per la cantieristica navale e per le forniture legate all’industria petrolifera. La FIERGS stima che le imprese installate nel Rio Grande do Sul debbano fare fronte a una domanda di apparecchiature ed equipaggiamenti offshore per un ammontare superiore a 7 mld di USD.  

   c) Agro-business – il Rio grande do Sul è lo Stato brasiliano con il più alto numero di imprese del settore. Grande produttore di commodities (grano, riso, carne, soia, ecc.) il Rio grande do Sul produce il 65 per cento del totale dei macchinari agricoli brasiliani.  

Il programma della missione prevede un seminario tecnico-operativo presso la sede della FIERGS, durante il quale saranno illustrate ad un’ampia  platea di rappresentanti istituzionali ed imprenditori brasiliani le opportunità derivanti dal programma “Destinazione Italia” e le occasioni di investimento legate ad EXPO Milano 2015. Seguiranno incontri b2b tra imprese italiane e aziende locali.