Sarà inaugurata martedì 25 novembre, al Cine Brasilia, la decima edizione della Settimana Venezia Cinema in Brasile. L’Ambasciata d’Italia a Brasilia, la Biennale di Venezia e TIM rinnovano, ancora una volta, la collaborazione per portare in Brasile una raccolta di film italiani protagonisti della 71º edizione del rinomato Festival Internazionale del Cinema di Venezia.
Il festival cinematografico itinerante partirà dalla città di Brasilia e continuerà in altre quattro sedi: Belo Horizonte, Curitiba, Rio de Janeiro e si chiuderà a San Paolo, il 15 dicembre.
“L’evento offre una collezione dei migliori film italiani esibiti nella Mostra di Venezia. Quest’anno abbiamo il privilegio di proiettare, per la sezione Venezia Classici, un capolavoro del regista Ettore Scola, Una giornata particolare, restaurato in formato digitale dalla Cineteca Nazionale di Roma”, evidenzia l’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Raffaele Trombetta.
Il Brasile è stato il primo paese scelto per la realizzazione della mostra “Venezia Cinema Italiano” all’estero. La scelta fa parte della strategia, adottata a partire dal 2005, per l’internazionalizzazione e l’apertura della Biennale, che, da oltre un secolo, promuove anche le prestigiose biennali di Arte e Architettura della città lagunare.
Il Festival di Venezia è il più antico festival cinematografico del mondo, e ancora oggi continua a lanciare grandi opere e tendenze. Uno degli obiettivi della Settimana Venezia Cinema in Brasile è quello di conquistare il pubblico brasiliano con il nuovo cinema italiano. Quattro delle cinque opere selezionate quest’anno rappresentano un panorama della produzione cinematografica contemporanea: “Il giovane favoloso” di Mario Martone, “Italy in a day” di Gabriele Salvatores, “La zuppa del demonio” di Davide Ferrario e “Io sto con la sposa” di Agugliaro, Del Grande e Al Nassiry. Il quinto film è un classico del cinema italiano, “Una giornata particolare” di Ettore Scola.
Ingresso libero e gratuito.
Programmazione e sinossi dei film