Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Riparte da Brasilia il Gruppo di Amicizia Parlamentare Italia-Brasile”

Dopo il precedente incontro, realizzato a settembre 2014, il Gruppo di Amicizia Parlamentare Italia-Brasile torna a riunirsi a Brasilia il 5 luglio 2016 per un seminario legato all’agenda bilaterale presso la Camera dei Deputati della Repubblica Federativa del Brasile.

L’apertura dei lavori vedrà gli interventi del Presidente della Camera dei Deputati brasiliana ad interim Waldir Maranhão, del Presidente della Commissione Esteri Pedro Vilela, del Presidente del Gruppo di Amicizia Parlamentare Carlos Zarattini e, per la parte italiana, della Vice Presidente della Camera dei Deputati, l’On. Marina Sereni, e del nuovo Ambasciatore d’Italia in Brasile Antonio Bernardini.

I lavori si svolgeranno in quattro diverse sessioni tematiche durante l’intera giornata.

Nel corso della prima sessione, dedicata allo sviluppo e rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali – in modo particolare, ai settori delle infrastrutture, del turismo, delle piccole e medie imprese e delle cooperative, nonché dei settori della difesa e aerospaziale – interverranno per la parte italiana l’On. Fabio Porta e, per la parte brasiliana, i Deputati Federali Carlos Zarattini e Rubens Bueno.

I temi culturali della diffusione reciproca della rispettiva lingua e cultura saranno al centro della seconda sessione del Gruppo di Amicizia Parlamentare, con i contributi dell’On. Renata Bueno, per la parte italiana, e del Deputato Federale Ronaldo Benedet per quella brasiliana.

La qualità della spesa pubblica e l’impatto delle politiche di welfare sullo sviluppo economico saranno invece al centro della terza sessione dei lavori del Gruppo, cui interverrà la stessa On. Marina Sereni e, per la parte brasiliana, la Deputata Federale Flavia Morais.
L’ultima sessione affronterà le questioni ambientali da inserire nell’agenda bilaterale. Gli interventi dell’On. Mirko Busto, per la parte italiana, e del Deputato Federale Ricardo Tripoli, per quella brasiliana, individueranno gli ambiti e le prospettive di cooperazione bilaterale per l’applicazione dell’Accordo di Parigi (COP21).

I lavori dovranno chiudersi con l’approvazione di una dichiarazione finale congiunta, accompagnata dagli interventi conclusivi dell’On. Sereni e del Deputato Federale Zarattini.