Il 28 marzo scorso si sono tenuti presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale gli “Stati Generali per la promozione all’estero della formazione superiore italiana”. All’evento hanno partecipato il Vice Ministro Mario Giro ed esponenti del Ministero dell’Istruzione, del Ministero dell’Interno e del sistema universitario e dell’alta formazione italiana. Nel corso dell’evento è stato presentato il “Piano strategico 2017-2020 per la promozione all’estero del sistema dell’alta formazione nazionale“. Il Piano è destinato a favorire una maggiore internazionalizzazione del sistema di formazione superiore italiano e una maggiore attrazione degli studenti stranieri negli atenei italiani, grazie alla semplificazione delle procedure di accesso ai corsi, alla realizzazione di Roadshow annuali di presentazione delle istituzioni italiane di formazione superiore, e al potenziamento dei siti dedicati a tale tematica (tra cui ricordiamo il sito www.universitaly.it). La definizione e la realizzazione di tali strategie vanno nella direzione di rispondere in modo efficace alla forte domanda di insegnamento superiore italiano proveniente dall’estero, insegnamento basato su un modello formativo il cui marchio distintivo è rappresentato dall’immenso patrimonio di competenze e di conoscenze che caratterizzano il nostro Paese.
Anche l’Ambasciata d’Italia a Brasilia riconosce l’importanza dell’internazionalizzazione dell’alta formazione e degli scambi culturali a livello accademico. Il tema è stato affrontato nel corso della prima Riunione di Coordinamento del Sistema Italia in Brasile in ambito culturale, tenutasi lo scorso 25 marzo. L’Ambasciata sta infatti lavorando nella direzione di un rafforzamento degli strumenti per la promozione degli scambi accademici, con particolare riferimento alla concessione di borse di studio, agli scambi di studenti e ricercatori universitari, e all’istituzione di cattedre e lettorati di italiano nelle università brasiliane.