Dalla matematica all’esplorazione spaziale, dagli infiniti mondi di Giordano Bruno agli scritti di Dante Alighieri: seminari, letture e dibattiti in una giornata di conferenze intitolata “Do zero ao Infinito: da matemática às ciências aplicadas passando pela literatura e a filosofia”.
Venerdí 5 maggio prossimo la Cattedra di Italiano “G. Tomasi di Lampedusa” dell’Istituto di Lettere dell’Università di Brasilia (UnB), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, realizzerà il secondo incontro del ciclo di conferenze previste per quest’anno e aperto al pubblico di studenti, cultori e “italofili” di Brasilia.
Inaugurata il 28 aprile scorso dal professor Franco Trabattoni dell’Università degli Studi di Milano con un appassionante viaggio filosofico attraverso la finitezza dell’uomo e l’infinitezza della ricerca in Platone ed Aristotele, la serie di incontri prosegue. Questa volta gli interventi ci condurranno nel pensiero matematico di Fibonacci, alla scoperta della ricerca italiana e brasiliana nel settore aerospaziale, attraverso il pensiero, la poesia e la letteratura di Giordano Bruno, Giacomo Leopardi e Dante Alighieri, fino ad arrivare alla Grecia dei filosofi pitagorici, con Filolao di Crotone.
L’incontro si prospetta eccezionalmente ricco. Si avvicenderanno specialisti, ricercatori ed accademici italiani attivi in vari dipartimenti dell’Università di Brasilia, per apportare il loro contributo in questa esperienza seminariale di alto livello qualitativo.
Grazie al lavoro di coordinamento svolto dalla Lettrice della Cattedra di Italiano della UnB, Andreina Di Vittori, e al sostegno dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata italiana, il pubblico di Brasilia avrà modo di conoscere un’altra delle eccellenze del “made in italy” nel mondo: il panorama estremamente dinamico e fertile dei nostri ricercatori e docenti universitari.
Dove e quando:
Venerdi 5 maggio
Dalle ore 10:00 alle 20:30
Presso l’Auditorium dell’Istituto di Lettere della UnB (sottosuolo edificio ICC sud)
Evento aperto al pubblico