“La mostra São Francisco na Arte de Mestres Italianos è un’iniziativa inedita e di grande rilevanza, certamente una delle più importanti, per portata e valore culturale, tra quelle che abbiamo realizzato negli ultimi anni. Siamo davvero lieti ed orgogliosi di poter offrire per la prima volta al pubblico brasiliano una parte così ricca ed importante del tesoro dell’arte e della storia italiana e di poterlo condividere con i tantissimi estimatori del patrimonio culturale italiano presenti in Brasile.
San Francesco d’Assisi è patrono d’Italia, è il santo italiano per eccellenza, uno dei più conosciuti, amati e studiati. È senz’altro una figura di enorme importanza storica, la cui spiritualità è ancora oggi viva e attuale. Si pensi alla straordinaria modernità del Francesco autore del Cantico delle Creature e del suo messaggio di profondo rispetto per il creato, in un mondo chiamato a dedicare urgente attenzione alla sostenibilità ambientale. Non a caso San Francesco è stato dichiarato ed è unanimemente riconosciuto patrono dei cultori dell’ecologia.
Il santo di Assisi da sempre ha ispirato artisti illustri che l’hanno scelto come protagonista di grandi e piccole opere pittoriche. Basti pensare ai meravigliosi affreschi di Giotto realizzati ad Assisi. Già dall’antichità e per secoli l’iconografia di San Francesco ha arricchito un insieme di opere che, oltre a parlarci di bellezza e beni artistici, sono testimonianze di alto valore storico e simbolico per quel che riguarda tutto l’insieme di aspetti sociali, storiografici e culturali che ruotano attorno alla figura del santo. È proprio questo insieme di bellezza, storia, tradizione, saperi e luoghi la principale materia prima che compone il patrimonio italiano: è una riserva di valori reale e solida, attraverso cui sappiamo di poter parlare dell’Italia fuori dell’Italia sapendo di essere compresi ed apprezzati in modo vero, profondo e universale”.
Antonio Bernardini
Ambasciatore d’Italia a Brasilia
__________________________
Obras de importantes coleções italianas, que datam dos séculos XV a XVII, traduzem as fases mais relevantes da representação de São Francisco. A mostra inclui um passeio virtual à Basílica Superior de Assis, na Itália.
Exposição “São Francisco na Arte de Mestres Italianos na Casa Fiat de Cultura”
Curadoria: Giovanni Morello e Stefano Papetti
8 de agosto a 21 de outubro de 2018
Terça a sexta, das 10h às 21h; sábados, domingos e feriados, das 10h às 18h
Entrada gratuita
Casa Fiat de Cultura
Circuito Liberdade
Praça da Liberdade, 10, Funcionários – Belo Horizonte/MG
Horário de funcionamento: terça a sexta, das 10h às 21h; sábados, domingos e feriados, das 10h às 18h
Informações
(31) 3289-8900
www.casafiatdecultura.com.br
facebook.com.br/casafiatdecultura
Instagram:@casafiatdecultura
Twitter: @casafiat
www.circuitoculturalliberdade.com.br
A exposição “São Francisco na Arte de Mestres Italianos” é uma realização do Ministério da Cultura, por meio da Lei Federal de Incentivo à Cultura, da Casa Fiat de Cultura, do Museu Nacional de Belas Artes e do Ibram, com apoio institucional da Embaixada da Itália no Brasil, da Associação de Amigos do Belas Artes (RJ) e da Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù. A exposição conta ainda com os seguintes parceiros: Consulados da Itália em São Paulo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte e Instituto Italiano de Cultura de São Paulo e Rio de Janeiro. O patrocínio é da Fiat Chrysler Automóveis (FCA), Banco Fidis, FCA Fiat Chrysler Finanças Brasil, FCA Fiat Chrysler Participações e Banco Safra. A mostra também tem apoio do Circuito Liberdade, Instituto Estadual do Patrimônio Histórico (Iepha), Governo de Minas Gerais, Sumisura, Cinex e UnipolSai Assicurazioni e apoio cultural da Globo Minas. A organização e coordenação geral é da Base7 Projetos Culturais e na Itália da Artifex International.