Continua l’impegno di questa Ambasciata nell’organizzazione di iniziative di promozione dell’offerta formativa italiana in Brasile. Lo scorso 30 maggio si è tenuto a Goiania un duplice evento di presentazione del sistema universitario italiano, presso la Pontificia Università Cattolica (PUC) in mattinata, e l’Università Federale del Goias (UFG) nel pomeriggio. In entrambe le università sono attive importanti aree di italiano nell’ambito del Dipartimento di Lingue Straniere.
Nel corso dei propri interventi, la dott.ssa Crimi, capo dell’ufficio culturale, e la dott.ssa Magnasco, capo dell’ufficio scolastico, hanno presentato l’offerta formativa del sistema accademico italiano, fornendo informazioni pratiche sulle procedure d’iscrizione e sull’iter amministrativo per avviare un percorso di studi in Italia. Un Paese al quale i ragazzi brasiliani guardano con grande interesse per i legami storici, economici, linguistici e culturali esistenti.
L’iniziativa fa parte di una più ampia strategia, condivisa con la rete consolare italiana in Brasile, che mira ad illustrare agli interessati le opportunità che il sistema universitario italiano offre agli studenti stranieri e le norme per l’accesso ai corsi universitari in Italia. Nel Piano strategico per la promozione all’estero del sistema nazionale della formazione superiore per il quadriennio 2017/2020, elaborato dal Maeci e dal Miur, il Brasile è stato riconosciuto tra i Paesi di interesse prioritario per il sistema della formazione superiore italiana. Tale strategia è stata inserita anche tra gli obiettivi del Piano Paese per la promozione della lingua italiana 2019-2020, e si giustifica alla luce degli importanti numeri che caratterizzano lo studio dell’italiano in Brasile. Il Brasile è tra i primi dieci Paesi per numero di
studenti che studiano italiano in Italia, ed è sempre maggiore il numero di studenti brasiliani coinvolti nell’apprendimento linguistico che desiderano proseguire i propri studi in Italia.
Tale dato è stato confermato anche nel corso di un incontro che le dott.sse Crimi e Magnasco hanno avuto con il Rettore della UFG, Prof. Edward Madureira Brasil, e lo staff del dipartimento relazioni internazionali. La UFG ha già siglato convenzioni per favorire la mobilità accademica con alcune Università italiane, e intende rafforzare la cooperazione esistente soprattutto nel settore degli studi post laurea. Su questo punto l’Ambasciata ha garantito la massima collaborazione.