Il 14 marzo il Prof. João Candido Portinari ha tenuto, nella sala Nervi dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia, la conferenza “Candido Portinari: dalla piantagione di caffè all’ONU”, dedicata al padre, uno dei più grandi pittori brasiliani del XX secolo, i cui genitori emigrarono dal Veneto alla fine del XIX secolo.
Insieme all’Ambasciatore Francesco Azzarello hanno quindi inaugurato la del tutto inedita mostra “Portinari illustratore”, una collezione di incisioni a varie tecniche appartenenti alla collezione privata di João Candido.
Alla serata era presente, appena arrivato da Roma, il Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Manlio Di Stefano, in visita ufficiale a Brasilia.
Per l’Ambasciatore Azzarello “Portinari figura nel Pantheon dei giganti dell’arte contemporanea internazionale. Figlio di un periodo storico complesso, ispiratore di un movimento pittorico puramente brasiliano, ha dato voce al popolo, a diseguaglianze e povertà, con un’ispirazione di fondo intrisa di una spiritualità e religiosità definite dai critici commoventi. La sua colossale opera finale, “Guerra e Pace”, è la testimonianza del suo costante impegno per la pace, attraverso la cultura. Significativamente, essa troneggia all’ONU a New York e più che mai è oggi, purtroppo, di estrema attualità”.
“Le relazioni tra la famiglia Portinari, a partire da mio padre e l’Ambasciata d’Italia, sono viscerali e dense di un affetto personale che nutro nei confronti dell’Ambasciatore Azzarello” ha affermato João Candido Portinari. “Desidero ringraziarlo per l’opportunità di svelare al pubblico un lato nascosto del Portinari artista e di continuare a diffonderne l’opera”. João Candido ha svelato di lavorare per portare nel 2023 a Roma, in occasione del 120° anniversario dalla nascita del padre, “Guerra e Pace”, il dipinto donato nel 1957 dal Governo brasiliano all’ONU.
Portinari Illustratore
Data: dal 15 al 27 marzo
Luogo: Ambasciata d’Italia a Brasilia
Visita gratuita e aperta al pubblico in orari speciali
Dal lunedì al venerdì, dalle 16:00 alle 19:00
Sabato, dalle 15:00 alle 19:00
Domenica, dalle 10:00 alle 13:00
Le visite potranno essere discrezionalmente contingentate per assicurare il pieno rispetto delle misure precauzionali di carattere sanitario e di sicurezza.
Informazioni per la stampa: stampa.brasilia@esteri.it