Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seminario sull’Intelligenza Artificiale presso l’Ambasciata d’Italia a Brasilia in occasione dell’8° Giornata della Ricerca italiana nel mondo.

WhatsApp Image 2025-03-28 at 15.14.48

Si è celebrata venerdì 28 marzo presso l’Ambasciata d’Italia a Brasilia l’ottava edizione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo (GRIM), con lo svolgimento del Seminario Italo-Brasiliano sulle Politiche di Intelligenza Artificiale, organizzato in collaborazione con il CONSECTI – Consiglio Nazionale dei Segretari Statali per la Scienza, la Tecnologia e l’Innovazione.

All’evento hanno partecipato i segretari alla Scienza, Tecnologia e Innovazione dei 27 stati brasiliani e del Distretto Federale, oltre a rappresentanti ministeriali, esperti e rappresentanti di aziende innovative italiane e brasiliane.

Il seminario è stato inaugurato dall’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese, insieme al Presidente del CONSECTI, Sílvio Bulhões, al Segretario per la Scienza e la Tecnologia per la Trasformazione Digitale del Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione, Henrique Miguel, e al Segretario per la Scienza, Tecnologia e Innovazione del Distretto Federale, Leonardo Reisman.

Nel suo discorso di apertura, l’Ambasciatore Alessandro Cortese ha celebrato la Giornata della Ricerca Italiana rendendo omaggio a grandi scienziate italiane, le cui biografie sono state protagoniste di una mostra speciale allestita nella Sala Nervi.

L’Ambasciatore ha espresso grande soddisfazione per aver ospitato la riunione annuale del CONSECTI, sottolineando il ruolo essenziale del Consiglio nel progresso tecnologico del Brasile. Ha inoltre colto l’occasione per evidenziare i legami storici e sempre più solidi tra Italia e Brasile, anche nel campo dell’innovazione, ricordando che l’Italia è un punto di riferimento nello sviluppo di supercomputer dedicati all’Intelligenza Artificiale — due dei dieci più potenti al mondo si trovano infatti in territorio italiano.

In un messaggio video, la Ministra della Scienza, Tecnologia e Innovazione del Brasile (MCTI), Luciana Santos, ha ribadito il valore strategico della riunione del CONSECTI per la formulazione di politiche pubbliche scientifiche, indispensabili per costruire un paese più inclusivo e sviluppato.

“L’evento promosso da CONSECTI e Ambasciata d’Italia, con la partecipazione dei Segreatri di scienza e teconologia del Paese, ci offre diversi contributi sul tema intelligenza artificale” ha affermato il Segretario del MICT, Henrique Miguel. “Il tema è una priorità per il il Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione e per gli altri organi di Governo e, posso dire, anche per molti altri Paesi. Si apre perciò un’ampia prostpettiva di collaborazione non solo con l’Italia ma anche con altri Paesi dell’UE e, ovviamente, con gli stessi Stati brasiliani. E’, al contempo, una grande opportunità per noi e i contributi emersi saranno implementati nelle azioni del piano brasiliano sull’I.A. Ringrazio gli organizzatori per questa opportunità e sono a disposizione per interagire sia con l’italia che con tutti gli Stati qua rappresentati.”

Uno dei momenti salienti della mattinata è stata la presentazione del Coordinatore Generale delle Tecnologie dell’Informazione del MCTI, Hugo Valadares, che ha illustrato il Piano Nazionale per l’Intelligenza Artificiale 2024–2028, che prevede investimenti dell’ordine di 23 miliardi di reais.

La programmazione dell’evento ha incluso tavole rotonde tematiche con la partecipazione di aziende italiane di rilievo globale come IVECO, Almawave e TIM, che hanno condiviso le proprie esperienze nell’applicazione dell’IA nei settori industriale, dei servizi e dell’analisi dei dati.

Il professore Stefano De Leo, dell’Università di Campinas (UNICAMP), ha stupito i partecipandi proiettando una presentazione realizzata con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, nella quale ha evidenziato le sfide di questa teconologia e lo stato dell’arte a livello internazionale, presentato peraltro dati sorprendenti sul potenziale computazionale dell’Italia, che conta 9,3 gigaflops pro capite, posizionandosi tra i leader mondiali per capacità di calcolo — molto vicino agli Stati Uniti, che ne hanno 11,5.

Durante il seminario, il dibattito si è articolato attorno a sei assi tematici principali:

  1. Formazione professionale e nuove competenze nell’era dell’IA

  2. Politiche pubbliche strategiche per lo sviluppo dell’IA

  3. Impatti dell’IA sulle relazioni umane e sui consumi

  4. Contributi dell’IA nella ricerca universitaria e nella cooperazione internazionale

  5. Automazione intelligente e competitività industriale

  6. IA nel contesto internazionale e integrità dei dati

Nel pomeriggio, il CONSECTI ha tenuto in Ambasciata una riunione per l’elezione della nuova Presidenza, celebrando al contempo i 20 anni di attività del Consiglio a sostegno della scienza e tecnologia nei diversi Stati del Brasile.

Al termine della riunione, è stato deciso per acclamazione di confermare l’attuale Presidente, Sílvio Bulhões, alla guida del CONSECTI per un nuovo mandato, il quale ha dichiarato: Siamo molto soddisfatti dei risultati del CONSECTI nei due anni passati e il grande lavoro fatto ci da credito a continuare per un ulteriore biennio, a beneficio della comunità internazionale di scienza e teconolgia, in una relazione molto stretta con il Governo Federale, con le realtà private e anche con attori esterni – come l’Ambasciata d’Italia, con la quale abbiamo un ottimo rapporto, che speriamo di approfondire ulteriormente, per  portare frutti positivi allo sviluppo scientifico e alla ricerca di soluzioni gloabli.”

L’evento ha rappresentato un passo significativo nel rafforzamento della cooperazione tra Italia e Brasile nel campo dell’Intelligenza Artificiale, evidenziando l’impegno comune verso lo sviluppo scientifico, tecnologico e umano di fronte alle sfide e alle opportunità della rivoluzione digitale in corso.