Dal 22 settembre al 3 ottobre, l’Istituto Cervantes ospiterà gratuitamente recenti produzioni della cinematografia del continente, tra i quali, c’è Romeo è Giulietta, commedia italiana vincitrice del Globo d’Oro 2024, che sarà proiettata il 3 ottobre alle ore 18.
***
Brasília si prepara a immergersi nel cinema contemporaneo del vecchio continente. La Mostra del Cinema Europeo si terrà dal 22 settembre al 3 ottobre 2025, presso l’Istituto Cervantes, con proiezioni gratuite che presentano nuove narrazioni, sguardi autoriali e tendenze della filmografia europea, con 14 film provenienti da 14 paesi.
L’iniziativa è promossa dalla EUNIC (European Union National Institutes for Culture), rete che riunisce gli istituti culturali e le ambasciate dei paesi dell’Unione Europea, in collaborazione con l’Istituto Cervantes e le rappresentanze diplomatiche in Brasile. Il progetto celebra la diversità culturale del continente e, quest’anno, segna anche la Giornata Europea delle Lingue (26 settembre).
Tra i titoli selezionati spicca l’italiano Romeo è Giulietta (2024), diretto da Giovanni Veronesi, che sarà proiettato il 3 ottobre alle ore 18.
La commedia, che ha conquistato il Globo d’Oro italiano 2024 nella categoria Miglior Commedia, rivisita il classico di Shakespeare in chiave contemporanea, coniugando umorismo e riflessione su identità e genere.
Il film racconta la storia di Vittoria (Pilar Fogliati), giovane attrice in cerca di riconoscimento, respinta a un’audizione per Romeo e Giulietta a causa del suo passato. Decisa a dimostrare il proprio talento, assume un’identità maschile — Otto Novembre — e conquista il ruolo di Romeo. La farsa si complica ulteriormente quando il fidanzato della protagonista viene scelto per interpretare Mercuzio, intensificando i dilemmi sul palcoscenico e nella vita reale.
Con un cast di spicco — che include Sergio Castellitto, Geppi Cucciari e Margherita Buy —, la trama mescola commedia e dramma in una riflessione sull’arte della recitazione, le convenzioni sociali e la riscoperta di sé stessi.
Per l’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese, la presenza del film nella programmazione è motivo di orgoglio:
“Romeo è Giulietta mostra la vitalità del cinema italiano e la sua capacità di dialogare con questioni universali in modo leggero e stimolante. È una gioia condividere quest’opera con il pubblico brasiliano all’interno di un progetto che valorizza la diversità culturale dell’Europa.”
La Mostra del Cinema Europeo è riconosciuta per offrire al pubblico brasiliano un panorama della produzione recente del continente, puntando sulla diversità estetica e culturale. L’evento raccoglie film premiati in festival internazionali, oltre a nuove voci del cinema indipendente, consolidando Brasília come polo culturale di rilievo nel calendario audiovisivo.
Sul progetto À LA CARTE
Il film italiano Romeo è Giulietta (2024), diretto da Giovanni Veronesi e vincitore del Globo d’Oro italiano nella categoria Miglior Commedia, fa parte della programmazione di questa edizione della Mostra del Cinema Europeo grazie a una donazione del Belas Artes Grupo, tramite la sua piattaforma di streaming À La Carte. Riconosciuto per il suo ruolo attivo nella preservazione e diffusione del cinema di qualità, il Belas Artes Grupo riafferma, con questo gesto, il proprio impegno nell’avvicinare il pubblico brasiliano alle grandi produzioni internazionali. L’iniziativa sottolinea inoltre l’importanza della collaborazione tra istituzioni culturali per ampliare l’accesso a opere che affrontano temi universali e favoriscono il dialogo tra diverse tradizioni cinematografiche.
Informazioni utili
Luogo: Istituto Cervantes – Brasília
Ingresso: gratuito
Biglietti: non è necessario ritirarli in anticipo, ma l’accesso è soggetto a disponibilità dei posti.
Attività extra: sorteggio di premi al termine di ogni proiezione.
Programma completo | Mostra del Cinema Europeo
22/09 (lunedì) – 18:30
Vale a palavra dita (Es Gilt das Gesprochene Wort) – di Ilker Çatak
Germania (2019)
Cocktail di apertura dopo il film.
23/09 (martedì) – 19:00
Ramona – di Andrea Bagney
Spagna (2022)
24/09 (mercoledì) – 19:00
The Girls – di Mai Zetterling
Svezia (1968)
25/09 (giovedì) – 19:00
L’uomo senza colpa (The Man Without Guilt) – di Ivan Gergolet
Slovenia (2022)
26/09 (venerdì)
18:00 – L’Impiegata del Mese (L’Employée du Mois) – di Véronique Jadin
Belgio (2021)
20:00 – La mamma sa sempre – di Nuno Rocha
Portogallo (2016)
27/09 (sabato)
18:00 – Tutto ciò che resta da vedere (All That Remains to be Seen) – di Julie Bezerra Madsen
Danimarca (2022)
20:00 – Luxembourg, Luxembourg – di Antonio Lukich
Ucraina (2022)
29/09 (lunedì) – 19:00
Toni en Famille – di Nathan Ambrosioni
Francia (2023)
30/09 (martedì) – 19:00
Latte (Melk) – di Stefanie Kolk
Paesi Bassi (2023)
01/10 (mercoledì) – 19:00
Piccole cose come queste – di Tim Mielants
Irlanda (2024)
02/10 (giovedì) – 19:00
Il Sanatorio della clessidra (Sanatorium pod Klepsydra) – di Wojciech Jerzy Has
Polonia (1973)
03/10 (venerdì)
18:00 – Romeo è Giulietta – di Giovanni Veronesi
Italia (2024)
20:00 – Dodo – di Panos Koutras
Grecia (2022)