Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2025: “L’immigrazione italiana in Brasile e la lingua come spazio di identità e cultura: Zélia Gattai Amado”

SEMAna da língua italiana no mundo

Data: 13 ottobre 2025 – 10:00
Luogo: Auditorium dell’Istituto di Lettere, Università di Brasilia (UnB) – Istituto Centrale di Scienze ICC, Mezanino Norte, Brasilia – DF, 70910-900
Ingresso libero

Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (13-19 ottobre 2025), dedicata al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, l’Ambasciata d’Italia a Brasilia, in collaborazione con l’Istituto di Lettere dell’Università di Brasilia (UnB), organizza il 13 ottobre, alle ore 10:00, l’evento “L’immigrazione italiana in Brasile e la lingua come spazio di identità e cultura: Zélia Gattai Amado”.

Protagonista dell’incontro sarà la scrittrice e ricercatrice Antonella Rita Roscilli, che presenterà il suo libro “Zélia Gattai Amado e l’Emigrazione italiana in Brasile” (ed. Cosmo Iannone). L’opera ricostruisce, attraverso la vita e l’opera della scrittrice italo-brasiliana Zélia Gattai, i percorsi dell’emigrazione italiana, le sfide dell’integrazione e il ruolo della lingua come filo conduttore dell’identità culturale.

La presentazione del volume sarà introdotta da una riflessione dell’autrice sui temi dell’emigrazione italiana e del ruolo della lingua nella trasmissione della memoria, della cultura e dei valori tra le generazioni.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è promossa annualmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con la Società Dante Alighieri e numerose istituzioni culturali e accademiche. Nel 2025, l’iniziativa si inserisce nel processo di creazione della Comunità dell’Italofonia, che riconosce la lingua italiana come patrimonio culturale condiviso e strumento di dialogo, inclusione e cooperazione tra i popoli.

L’Italofonia è intesa come una comunità globale composta da parlanti, discendenti di italiani, istituzioni accademiche, culturali e scientifiche, ma anche da tutti coloro che scelgono l’italiano come lingua di studio, lavoro o creazione artistica. In questo spirito, la lingua italiana si afferma come ponte tra generazioni, territori e culture, rafforzando i valori di solidarietà, diversità e inclusione.

In questo contesto, l’evento di Brasilia offre una riflessione unica sulla storia dell’emigrazione italiana in Brasile tra XIX e XX secolo e sul ruolo della lingua come spazio di identità e memoria collettiva.

“Celebrare la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo significa riaffermare il valore della nostra lingua come spazio vivo di incontro e identità. In Brasile, paese che ha accolto milioni di italiani, la lingua rappresenta anche memoria dell’emigrazione e ponte culturale tra le nostre società. La testimonianza di Zélia Gattai, recuperata dalla ricerca di Antonella Roscilli, mostra come le radici italiane continuino a fiorire nel suolo brasiliano”, ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia a Brasilia, Alessandro Cortese, che aprirà l’evento.

Con questa iniziativa, l’Ambasciata d’Italia a Brasilia e l’Università di Brasilia si uniscono alle celebrazioni globali della Settimana della Lingua Italiana, contribuendo a valorizzare la lingua come strumento di dialogo interculturale e rafforzando i legami storici e culturali tra Italia e Brasile.