L’italiano è riconosciuto come un linguaggio musicale, motivo per cui viene impiegato nelle direzioni d’orchestra. Ci sono alcuni termini italiani come “tempo”, “adagio”, “allegretto” e “rallentando” che sono usati solo nel contesto della scrittura o della lettura musicale. Altri, come “concerto”, “piano”, “soprano” e “opera”, sono entrati a far parte anche del vocabolario inglese quotidiano.
Per approfondire: https://www.linguaitaliana.esteri.it/novita/notizie/437/dettaglio.do?l=it