LE SCUOLE IN ITALIA
Per informazioni su istruzione scolastica, universitaria e alta formazione artistica, musicale e coreutica, di ricerca scientifica e tecnologica è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
ONLINE IL NUOVO PORTALE “STUDY IN ITALY”
È ora disponibile il nuovo portale dedicato all’internazionalizzazione del sistema della formazione superiore italiana “Study in Italy”, raggiungibile all’indirizzo https://studyinitaly.esteri.it/
Il portale, in lingua inglese ed italiana, è stato realizzato per orientare ed assistere lo studente interessato a trascorrere un periodo di studio in Italia e fornisce all’utente tutte le informazioni utili per la scelta del percorso accademico, dal sistema della formazione superiore alle procedure di iscrizione alle università, dai suggerimenti utili sulla vita quotidiana ai primi adempimenti accademici e burocratici. Accanto a tali sezioni informative è poi disponibile un motore di ricerca aggiornato periodicamente con l’intera offerta di corsi di studi delle università ed istituzioni AFAM italiane per un totale di circa 5.000 corsi di laurea.
Il portale si affianca ai siti del MIUR http://www.miur.gov.it/ , di STUDIARE IN ITALIA www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e UNIVERSITALY www.universitaly.it nei quali sono riportate annualmente in italiano le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore presso le Università e le Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e di registrazione per le prove di ammissione relative ai corsi di laurea ad accesso programmato.
IMMATRICOLAZIONE UNIVERSITARIA DI STUDENTI STRANIERI PER L’A.A. 2023/2024
È disponibile la Circolare del Ministero dell’Università e della Ricerca per l’anno accademico 2022/2023, consultabile online all’indirizzo https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/.
Si raccomanda un’attenta lettura della Circolare. Le procedure in essa indicate restano subordinate alle attuali e future disposizioni emergenziali del Governo italiano e dell’Unione Europea in materia di prevenzione e contenimento della pandemia.
Si ricorda che la procedura di preiscrizione al corso Universitario scelto andrà effettuata direttamente online attraverso il portale https://www.universitaly.it/. Si rammenta infine che, in ragione dell’autonomia universitaria, non vi è più un calendario nazionale entro cui perfezionare la procedura di prescrizione, ma saranno i singoli Atenei a stabilire la tempistica.
Quanto al rilascio della dichiarazione di valore, si fa presente che sarà l’Ateneo ad indicare, nella domanda di preiscrizione o nella Lettera di idoneità all’immatricolazione, se, a giudizio dell’Istituzione di formazione superiore, è necessario o meno produrre la dichiarazione di valore.
Per maggiori informazioni sulle opportunità di studio in Italia, visita:
- IL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO
- BORSE DI STUDIO
- PERCHÈ STUDIARE IN ITALIA?
- STUDIARE IN ITALIA IN 5 PASSI
- Uni-Italia
PROCEDURE PER CITTADINI CHE NON NECESSITANO DI VISTO E IN POSSESSO DI TITOLO ESTERO
I candidati italiani in possesso di titolo estero, i candidati dell’Unione Europea ovunque residenti e quelli non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia (di cui all’art. 39, comma 5, del decreto legislativo 25.07.98, n. 286, come modificato dall’art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189 “Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo”) accedono senza limitazioni di quota ai corsi universitari se in possesso di un titolo di studio corrispondente a quello italiano richiesto, purché riconosciuto idoneo secondo l’autonoma valutazione svolta dalla singola istituzione della formazione superiore. I candidati presentano la domanda di immatricolazione direttamente all’istituzione della formazione superiore prescelta, secondo le modalità, i termini e la documentazione previsti da ciascuna istituzione, e accedono alla valutazione a parità di condizioni dei possessori di titolo italiano. I titoli di studio rilasciati da autorità estere vanno corredati dai documenti indicati dagli atenei: lo studente ha l’obbligo di produrre la documentazione che l’istituzione ritenga di acquisire ai fini della valutazione del titolo estero, con riferimento a: eventuali traduzioni, legalizzazioni, Supplemento al diploma (Diploma Supplement), certificati degli esami, attestazioni del centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA), dichiarazioni di valore rilasciate dalle Rappresentanze diplomatiche competenti o altra attestazione utile al fine di verificare gli elementi del titolo estero.