Brasilia, 5 dicembre 2024 – L’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese, ha organizzato ieri, nel magnifico scenario della Sala Nervi dell’Ambasciata, una cerimonia speciale per consegnare all’icona del calcio Paulo Roberto Falcão l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia (Ordine della Stella d’Italia – OSI), per i suoi meriti speciali nella promozione delle relazioni di amicizia e cooperazione tra l’Italia e il Brasile.
Nel suo discorso, l’Ambasciatore ha detto, tra l’altro: “Sebbene di solito sia chi riceve l’onorificenza a sentirsi onorato, in questo caso, da appassionato di calcio, sono io ad essere onorato di consegnare l’onorificenza di ‘Ufficiale dell’Ordine della Stella d’Italia’ a un campione come Paulo Roberto Falcão. Nel corso della sua carriera, in Brasile – con l’Internacional di Porto Alegre e la Nazionale – e in Italia, con la Roma, Falcão è diventato un’icona e ha contribuito a promuovere l’immagine del nostro Paese in Brasile, così come l’affetto e l’ammirazione degli italiani verso il Brasile.”
Durante la cerimonia, alla presenza di autorità, amici e familiari del campione brasiliano, Falcão ha ricordato momenti appassionanti ed emozionanti della sua esperienza in Italia, un Paese per il quale ha mostrato un sentimento sincero di affetto e gratitudine.
“Oggi è un giorno speciale della mia vita, un momento di grande emozione e gratitudine.” – ha dichiarato Paulo Roberto Falcão – “Quando arrivai a Roma, ero un giovane che si trovava ad affrontare la sfida di adattarsi in un Paese nuovo, con una cultura affascinante e un calcio di altissimo livello. Ma fui accolto con affetto e rispetto, e, nel corso di cinque anni indimenticabili, ho instaurato un legame unico con il popolo italiano e con tutto ciò che l’Italia rappresenta, un Paese che sarà sempre la mia seconda casa. Questa onorificenza è un privilegio che celebra non solo il calcio, ma anche l’amicizia e la cultura che condividiamo. Voglio dedicare questa onorificenza a tutti coloro che hanno fatto parte di questa storia: i miei compagni di squadra, i tifosi appassionati, gli amici che ho incontrato e la mia famiglia, che è sempre stata al mio fianco.”
********
Sull’Ordine della Stella d’Italia
L’Ordine della Stella d’Italia (Ordine della Stella d’Italia) è un’onorificenza italiana istituita nel 2011, che ha sostituito la precedente Ordine della Stella della Solidarietà Italiana. Questo riconoscimento è conferito dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro degli Affari Esteri, a cittadini italiani residenti all’estero o a stranieri che abbiano acquisito meriti speciali nella promozione delle relazioni di amicizia e cooperazione tra l’Italia e altri Paesi, nonché nel rafforzamento dei legami con l’Italia.
Le attività considerate includono la diffusione della lingua italiana, il volontariato, le attività filantropiche, la partecipazione alla vita delle comunità italiane all’estero, la ricerca scientifica e tecnologica, le missioni pastorali, le iniziative imprenditoriali, la promozione della cultura eno-gastronomica italiana e i contributi nel campo sportivo.
L’Ordine è suddiviso in cinque classi: Cavaliere, Ufficiale, Commendatore, Grande Ufficiale, Cavaliere di Gran Croce.
Motivazioni ufficiali per la concessione dell’onorificenza a Paulo Roberto Falcão
Dopo aver maturato un’esperienza nel campionato brasiliano, nel 1981 Paulo Roberto Falcão iniziò la sua militanza nella squadra dell’A.S. Roma, rappresentando uno dei primi giocatori brasiliani a giocare nel massimo campionato italiano di calcio.
Idolo di una intera generazione di tifosi, Falcão è stato l’artefice più visibile dell’amore e della compartecipazione tra Italia e Brasile, al punto che il film “Chiedimi chi era Falçao” rimane uno dei principali lungometraggi sulla storia del calcio realizzato nel nostro paese.
Uomo di fine cultura, per le sue straordinarie capacità di sportivo e per le sue innate qualità di guida dentro e fuori dal campo, in pochissimo tempo Falcão si imponeva come uomo simbolo di un’intera squadra, rilanciando l’immagine, non solo sportiva, di un’intera città.
Al termine della sua esperienza calcistica in Italia, Falcão ha continuato a rappresentare un simbolo di Roma nel mondo, promuovendo la cultura e l’immagine dell’Italia in Brasile.