Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ambasciatore Cortese apre l’Italian Design Day 2025 con un evento dal titolo: “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”

WhatsApp Image 2025-02-21 at 09.20.19(12)

In occasione dell’Italian Design Day 2025, presso la “Sala Nervi” dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia, gremita per l’occasione, l’Ambasciatore Cortese ha inaugurato l’evento “Disuguaglianze. Il design per una vita migliore”.

L’evento ha visto per la prima volta l’esposizione al pubblico di alcune opere di design della collezione dell’Ambasciata, tra cui divani “Edra”, lampade “FontanaArte” e creazioni degli italo-brasiliani Fratelli Campana.

Grazie alla presentazione introduttiva di due designer e docenti di spicco nel panorama culturale brasiliano come Alexandre Salles, dell’Istituto Europeo di Design, e Raquel Chaves, fondatrice di “MAPA DESIGN” Brasília, il dibattito si è posto come obiettivo quello di ripercorrere la tappe fondamentali dell’evoluzione del design italiano, evidenziandone l’influenza come strumento di crescita culturale di questo grande Paese.

“E’ importante riflettere sul ruolo che il design ha svolto e può svolgere anche nelle relazioni culturali tra l’Italia e il Brasile.” – ha affermato l’Ambasciatore – “Come anche testimoniano alcune delle opere qui esposte, lo sviluppo del design brasiliano è strettamente intrecciato con quello italiano, grazie in particolare all’influenza determinante dei tanti artisti, architetti e designer di discendenza italiana, come tra gli altri, Lina Bo Bardi, Alfredo Ceschiatti, Bruno Giorgi e gli stessi celebri designer italo-brasiliani Fratelli Campana.

Giunta alla nona edizione, l’Italian Design Day è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Ministero della Cultura italiano, con l’obiettivo di valorizzare il design e sostenere l’internazionalizzazione di un settore industriale strategico, espressione dell’indissolubile connubio tra cultura, innovazione e industria.