Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi a Università straniere per corsi di formazione e aggiornamento destinati a docenti di lingua italiana operanti nelle Università straniere (cap. 2619/3 e.f. 2025). Scadenza 28 marzo 2025

Le Università operanti nel territorio di competenza di ciascuna circoscrizione consolare, possono presentare apposita richiesta di contributo a valere sul capitolo 2619 piano gestionale 3 per l’e.f. 2025, per l’erogazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti a docenti locali di lingua italiana.

Nel rispetto della normativa di riferimento, non verranno inoltre accolte le richieste per corsi di formazione rivolti a studenti universitari che aspirino a intraprendere in futuro la professione di insegnante di lingua italiana. Qualora interessati, questi ultimi potranno assistere al corso in qualità uditori, ma non potranno essere inclusi nel computo dei partecipanti. I corsi devono infatti essere destinati infatti a docenti di lingua italiana già operanti nelle università straniere.

I contributi sono finalizzati a coprire solo una parte delle spese relative al corso. Nel modulo apposito l’ente richiedente dovrà quantificare le spese che è in grado di sostenere autonomamente. L’Ente dovrà inoltre fornire una descrizione dettagliata del progetto e delle necessità di formazione. Eventuali costi indicati alla voce “Altro”, inclusi nel preventivo e/o nel resoconto potranno essere coperti con il contributo esclusivamente se riguarderanno la realizzazione didattica del corso. A titolo esemplificativo e non esaustivo, non potranno essere inclusi, invece, i costi di rinfreschi, pranzi, cene, spese di viaggio e alloggio dei partecipanti al corso.

Si fa presente che nel corso del 2024 sono state ricevute richieste per un ammontare totale di € 150.649,04 e sono stati assegnati 28 contributi a cattedre universitarie per un totale di € 101.400,00. Per il 2025, il Ministero dispone di € 99.652,40 a valere sul piano gestionale in parola. A fronte di una riduzione del 5% delle risorse sull’intero piano gestionale rispetto allo scorso anno e di un trend di crescenti richieste di contributo osservato nell’ultimo anno, risulta essere sempre più prioritaria una distribuzione ponderata ed oculata delle risorse.

 

Le richieste di contributo a valere sul cap. 2619/3, dovranno essere composte dalla seguente documentazione:

  1. Lettera di richiesta e motivazione dell’istituzione universitaria (modello);
  2. Formulario A di richiesta del contributo, contenente il parere dell’Ambasciata e la dichiarazione di conformità del documento all’originale conservato agli atti della Sede;
  3. Formulario B, ovvero la relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo eventualmente fruito, contenente il parere dell’Ambasciata e la dichiarazione di conformità del documento all’originale conservato agli atti della Sede.

La dimensione di ciascun file non potrà superare il limite massimo di 4MB.

I formulari compilati (secondo le istruzioni), timbrati, firmati e datati dovranno essere trasmessi alla Rappresentanza diplomatico-consolare di competenza per territorio entro e non oltre il 28 marzo 2025.

Per ricevere chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi agli uffici scolatici presso le Sedi territorialmente competenti di Brasilia e di San Paolo.

 

Allegati:

2619-3_2025 Istruzioni_ compilazione Formulari A_e B Corsi_ formaz.

2619-3_2025_PAESE_Nome Universita_Lettera_ESEMPIO

2619-3_2025_PAESE_Nome_Universita_Form. A _ESEMPIO

2619-3_2025. PAESE Nome_ Universita Form. B ESEMPIO

Formulario_A

Formulario_B