Si informa che è stato pubblicato l’Avviso MAECI per il contributo cattedra 2025 destinato alle università pubbliche e private e finalizzato alla promozione della lingua e della cultura italiana nelle ISTITUZIONI UNIVERSITARIE straniere.
I contributi di cui sopra sono concessi per la creazione e il funzionamento di cattedre di italiano presso Università straniere e sono destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle Università con contratto a legge locale. Ai fini dell’individuazione delle Istituzioni possibili beneficiarie, con il termine “cattedre di italiano” si intendono cattedre e/o corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra le lingue insegnate secondo l’ordinamento dell’istituzione interessata, anche se la cattedra o il corso ha una diversa denominazione.
Si fa presente che nel corso del 2024 sono state ricevute dal Ministero richieste per un ammontare totale di € 3.926.756,15 e sono stati assegnati 289 contributi a cattedre universitarie per un totale di € 2.114.600,00. Per il 2025 la disponibilità per tutte le richieste che perverranno a Roma è di € 2.048.311,86. A fronte di una riduzione del 5% delle risorse sull’intero piano gestionale rispetto allo scorso anno e di un trend di crescenti richieste di contributo osservato negli ultimi anni, risulta essere sempre più prioritaria una distribuzione ponderata ed oculata delle risorse.
Gli interessati dovranno compilare digitalmente i formulari (senza alcuna modifica e seguendo le istruzioni) ed inviare la seguente documentazione a questa Ambasciata o al consolato territorialmente competente:
1) Formulario A (richiesta) timbrato, datato firmato dal Rettore/ Responsabile dipartimento;
2) Lettera di richiesta e motivazione dell’istituzione universitaria;
3) Formulario B, ovvero la relazione finale sull’utilizzo dell’ultimo contributo eventualmente fruito. Qualora le attività didattiche svolte con l’ultimo contributo ricevuto non siano ancora terminate, l’allegato B può essere inviato entro giugno 2025 per le università che seguono il calendario dell’emisfero boreale e entro settembre 2025 per quelle che seguono il calendario australe.
La dimensione di ciascun file non potrà superare il limite massimo di 4MB.
Non saranno prese in considerazione richieste di Università che intendano utilizzare i contributi per scopi che esulino dalla retribuzione dei docenti assunti con contratto a legge locale, che non rispettino la modulistica che è stata rinnovata e le scadenze indicate nelle presenti istruzioni.
I formulari compilati, timbrati, firmati e datati dovranno essere scansionati in bianco e nero ben leggibili e trasmessi entro non oltre il 28 marzo 2025 a questa Ambasciata all’indirizzo: brasilia.scolastico@esteri.it o all’ufficio territorialmente competente.
Per ricevere chiarimenti e la modulistica che le università richiedenti il contributo dovranno utilizzare sia in fase di richiesta che di rendicontazione, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Scolastico presso l’Ambasciata d’Italia a Brasilia, all’indirizzo: brasilia.scolastico@esteri.it.
Altri allegati: