Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ambasciata d’Italia celebra i 25 anni della partnership tra la Facoltà di Architettura dell’UnB e la Fondazione Renzo Piano

WhatsApp Image 2025-11-26 at 10.43.27

Per celebrare la collaborazione, l’Ambasciata d’Italia ha sostenuto il lancio del libro che racconta i 25 anni di cooperazione, organizzato dalla dottoressa in architettura Claudia Estrela.

Questo martedì (25), l’Ambasciata d’Italia ha celebrato i 25 anni della partnership tra la Facoltà di Architettura dell’Università di Brasilia (UnB) e la Fondazione Renzo Piano con il lancio di un libro curato dalla dottoressa in architettura Claudia Estrela. L’opera raccoglie memorie, progetti e testimonianze che documentano il percorso di questa cooperazione, riconosciuta a livello internazionale per il suo contributo alla formazione di giovani architetti brasiliani.

L’evento si è svolto nella prestigiosa Sala Nervi dell’Ambasciata, progettata da un altro gigante dell’architettura italiana, Pier Luigi Nervi — uno spazio che rappresenta al meglio l’unione tra lo stile italiano e il modernismo tipico di Brasilia, città-simbolo dell’iconico architetto Oscar Niemeyer.

 

L’Ambasciatore Alessandro Cortese sottolinea la rilevanza del dialogo accademico

In apertura, l’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese, ha sottolineato l’importanza della cooperazione e l’impatto delle esperienze formative promosse nel corso di due decenni e mezzo, oltre alla storica partnership tra l’Ambasciata e l’Università di Brasilia in vari ambiti.

Questa cooperazione rappresenta il meglio del nostro rapporto con il Brasile. È un progetto che forma persone, amplia gli orizzonti e crea ponti duraturi. Celebrarne i 25 anni significa riconoscere il lascito già costruito e rinnovare l’impegno verso il futuro”, ha dichiarato Alessandro Cortese. Ha inoltre evidenziato il valore simbolico dello spazio che ha accolto la celebrazione: “Svolgere questo evento nella sede progettata da Pier Luigi Nervi rafforza una storia di dialogo che si rinnova e rimane viva”.

 

25 anni di partnership tra UFAU-UnB e la Fondazione Renzo Piano

Ospite speciale della serata, l’architetta Larissa Sudbrack, ex-studentessa della Facoltà di Architettura dell’UnB, ha condiviso le sue impressioni sull’esperienza presso la Fondazione Renzo Piano, a Genova. Ha spiegato che l’esperienza internazionale ha avuto un ruolo rilevante nell’approfondimento della sua formazione e nel modo in cui comprende la pratica della professione.

Oltre a celebrare questo traguardo storico, l’incontro ha riaffermato l’impegno della Facoltà di Architettura dell’UnB a intensificare la propria internazionalizzazione e a consolidare collaborazioni con istituzioni italiane, come il Politecnico di Torino.