Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cittadinanza per discendenza (iure sanguinis)

RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA “IURE SANGUINIS”

Persone residenti nella circoscrizione dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia (Distretto Federale, Amapá, Amazonas, Goiás, Pará, Roraima, Tocantins e Suriname)

 

ACCESSO ALLA LISTA DI ATTESA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA

Il modulo (disponibile qui) per richiedere di accedere alla lista di attesa per essere in seguito formalmente convocati da questa Ambasciata ai fini del riconoscimento della cittadinanza, dovrà essere compilato in tutte le sue parti, firmato e fatto pervenire a questa Ambasciata in originale tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando unicamente le fotocopie dei documenti indicati nel modulo stesso.

Nessun altro documento, in particolare in originale, dovrà essere inserito in questa spedizione.
Le domande sono individuali, ossia, ogni richiedente maggiorenne dovrà inviare il proprio modulo compilato. I figli minorenni conviventi dovranno essere indicati nel campo specificato.

Gli interessati saranno quindi inseriti in una lista di attesa in base alla data di arrivo della richiesta. Una volta ottenuto il numero progressivo di accesso alla lista di attesa da parte di questa Cancelleria consolare bisognerà attendere la convocazione formale. Sarà responsabilità dei richiedenti comunicare i propri recapiti, ogni modifica del proprio indirizzo residenziale e di posta elettronica, inviando un messaggio a: brasilia.cittadinanza@esteri.it, specificando in oggetto il cognome, il nome del richiedente, il numero progressivo assegnato nella lista di attesa e l’anno di presentazione del modulo di richiesta.

Qualora risulti impossibile contattare l’interessato in occasione della formale convocazione da parte di questa Cancelleria Consolare, questo perderà il proprio turno. Di conseguenza dovrà inviare nuovamente il modulo per l’accesso alla lista di attesa unica per il riconoscimento della cittadinanza italiana (vedi sopra).
Se si ha un numero di accesso alla lista di attesa in essere presso questa Cancelleria consolare e nel frattempo si è ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana “Iure Sanguinis” in Italia, si sarà grati di volerne dare comunicazione a questa Cancelleria consolare, inviando una “mail” a brasilia.cittadinanza@esteri.it  indicando il numero a suo tempo attribuito di accesso (“Protocolo”) alla lista di attesa presso questa Sede, affinché sia cancellato

Questa Cancelleria consolare si riserva di verificare la veridicità delle informazioni e dichiarazioni. Dichiarazioni false saranno punite a norma di legge.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Coloro in lista di attesa, solo una volta ricevuta la convocazione formale scritta da parte di questa Cancelleria Consolare, dovranno seguire le indicazioni e presentare la documentazione completa in originale indicata di seguito, il giorno previsto indicato nella comunicazione stessa. Si informa l’utenza che i tempi per la formale convocazione sono lunghi, anche in considerazione delle numerose richieste in costante aumento. Il fatto che alcuni componenti della famiglia abbiano già ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana, pur essendo una informazione utile, non influisce sui tempi di attesa ai quali l’utenza dovrà necessariamente attenersi. Si precisa, inoltre, che l’invio di documentazione, con posta semplice o con raccomandata, senza tener conto della procedura vigente, non sarà tenuto in considerazione e non sarà possibile presentarsi allo sportello, per consegnare documentazione inerente alla propria domanda, se non a seguito di formale convocazione scritta.

N.B.: Gli interessati dovranno presentarsi all’appuntamento perentoriamente muniti della documentazione completa, come specificata nella lettera di convocazione.

 

LEGGE N. 89 DEL 23 GIUGNO 2014

Si informa che la Legge n. 89/2014 ha introdotto l’obbligo del pagamento di Euro 300,00 da parte di ogni persona maggiorenne che presenti domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana. Sono esenti dal contributo soltanto le richieste di riconoscimento della cittadinanza italiana a favore di minorenni, salvo che siano divenuti maggiorenni al momento della convocazione formale da parte di questa Cancelleria consolare. Il contributo è dovuto per la trattazione della pratica indipendentemente dall’esito della trattazione, vale a dire che nel caso di mancato riconoscimento l’importo pagato non sarà restituito.
Il contributo deve essere pagato all’atto della presentazione della documentazione completa in originale direttamente presso questa Cancelleria Consolare, con “Cartão de debito”, al momento della convocazione formale. Il pagamento dovrà essere effettuato in Reais da ciascun richiedente maggiorenne e l’importo sarà calcolato in base al tasso di ragguaglio consolare in vigore per il trimestre. I documenti completi saranno accettati – per successiva analisi – soltanto se accompagnati dalla ricevuta di pagamento originale.

 

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IL GIORNO DELLA FORMALE CONVOCAZIONE

A. Documenti riguardanti l’ascendente italiano (Dante causa):

1. Certificato di nascita in originale (Estratto dell’atto di nascita)dell’antenato italiano che ha dato origine alla cittadinanza, completo di generalità dei genitori. Questo documento dovrà essere richiesto dall’interessato al Comune italiano di nascita dell’ascendente. Se i registri anagrafici non erano ancora in uso all’epoca della nascita dell’antenato, occorre presentare il Certificato di Battesimo in originale rilasciato dalla Parrocchia, con riconoscimento della firma del Parroco da parte della Curia Vescovile competente.

2. Certificato di non naturalizzazione dell’avo italiano, emesso dal Ministero della Giustizia brasiliano, con Apostille, in seguito debitamente tradotto in lingua italiana da un traduttore giurato e con Apostille sulla traduzione. Questo certificato dovrà riportare tutte le eventuali variazioni di nome e cognome dell’ascendente italiano che risultano nei certificati di stato civile brasiliani o che eventualmente siano state oggetto di rettifica giudiziale. Nel caso in cui l’ascendente sia vivo, il Certificato Negativo di Naturalizzazione potrà essere sostituito dalla Carta di identità per stranieri (RNE).

2a. L’eventuale naturalizzazione dell’ascendente italiano non impedisce la trasmissione della cittadinanza, a condizione che la naturalizzazione sia avvenuta dopo la nascita dei figli. In questo caso si dovrà presentare il Certificato di Naturalizzazione in originale, con Apostille, in seguito debitamente tradotto in lingua italiana da un traduttore giurato e con Apostille sulla traduzione.

2b. Nel caso in cui l’ascendente italiano abbia risieduto in paesi diversi da Brasile e Italia (esempio: l’antenato è stato residente in Argentina prima di emigrare in Brasile), sarà necessario presentare anche un Certificato Negativo/Positivo di Naturalizzazione rilasciato dalle autorità dei paesi nei quali si è eventualmente risieduto. L’interessato dovrà rivolgersi al Consolato italiano competente per il luogo di rilascio del documento, il quale fornirà le istruzioni circa la legalizzazione e la traduzione degli atti richiesti.

3. Certificati di Matrimonio e di Morte: atti brasiliani in originale, in versione integrale, con Apostille, in seguito debitamente tradotti in lingua italiana da un traduttore giurato e con Apostille sulla traduzione.

3a. Se il matrimonio è stato celebrato in Italia, presentare l’Estratto dell’atto di matrimonio, in originale, rilasciato dal competente Comune.

3b. Nel caso in cui l’ascendente italiano si sia sposato due volte è necessario presentare il primo certificato di matrimonio, il certificato di morte del primo coniuge (o eventuale divorzio) e il certificato del secondo matrimonio.

3c. Se il matrimonio o la morte si sono verificati in paesi terzi (per esempio, nascita in Italia, matrimonio in Argentina, morte in Brasile), sarà necessario produrre i rispettivi certificati emessi dalle autorità competenti. L’interessato dovrà rivolgersi al Consolato italiano competente per il luogo di rilascio del documento, il quale fornirà le istruzioni circa la legalizzazione e la traduzione degli atti richiesti.

B. Documenti riguardanti tutti gli ascendenti, dall’avo (Dante causa) ai richiedenti:

  1. Tutti gli atti di stato civile brasiliani (nascita, matrimonio, morte) dall’antenato italiano che trasmette la cittadinanza ai richiedenti dovranno essere presentati in originale e in versione integrale con Apostille, in seguito debitamente tradotti in lingua italiana da un traduttore giurato e con Apostille sulla traduzione.

C. Documenti riguardanti i richiedenti:

1. “Ficha de Cadastro”(Link fac-símile da Ficha de Cadastro), debitamente compilata, datata e firmata da ogni richiedente maggiorenne unicamente al momento della convocazione formale.

2. Fotocopia semplice delle pagine del passaporto brasiliano con i dati personali o della carta d’identità (RG) brasiliana, in corso di validità. Non saranno accettati la patente di guida (CNH) o altri documenti. Sarà necessario presentare, insieme alle fotocopie, i documenti di riconoscimento originali.

3. Prova di residenza personale e recentedi ciascun richiedente maggiorenne. Uno fra i seguenti: 1) Certificato della giustizia elettorale recante il domicilio dell’elettore (www.tse.jus.br/eleitor/servicos) + copia del Titolo di elettore; 2) copia della prima pagina della dichiarazione dei redditi dell’ultimo esercizio; 3) ricevuta di pagamento delle tasse universitarie con indicazione dell’indirizzo dello studente; 4) lettera di avviso del pagamento della pensione.

Si rammenta che dimostrare l’effettiva residenza è onere esclusivo del richiedente.

4. Tutti gli atti di stato civile brasiliani (nascita, matrimonio, morte) dei richiedentidovranno essere in originale, in versione integrale, con Apostille, in seguito debitamente tradotti in lingua italiana da un traduttore giurato e con Apostille sulla traduzione.
In caso di divorzio sarà necessario presentare la sentenza conforme all’originale rilasciata dal Tribunale competente PASSATA IN GIUDICATO, oppure, in caso di divorzio consensuale, la scrittura pubblica in originale emessa dall’Ufficio Notarile “ Cartorio” competente, con Apostille, in seguito debitamente tradotti in lingua italiana da un traduttore giurato e con Apostille sulla traduzione.

5. Albero genealogicoOgni richiedente maggiorenne dovrà compilare il modulo (da espandere se necessario).

 

FIGLI NATURALI CONVIVENTI NATI FUORI DAL MATRIMONIO
Nel caso specifico sarà necessario richiedere informazioni sulla procedura da seguire secondo le disposizioni di Legge in Italia.

 

SENTENZE
Se la pratica contiene atti ricostruiti con sentenza, la sentenza andrà previamente essere riconosciuta in Italia ad opera del richiedente.

 

RICERCHE GENEALOGICHE

In caso di difficoltà nel reperire documentazione in Italia riguardante il Dante Causa o altri componenti della famiglia, si informa che questa Cancelleria consolare non fornisce assistenza in materia. Tali ricerche sono esclusivamente a carico del richiedente. Si suggerisce di rivolgersi a Enti specializzati in ricerche genealogiche (digitare nel motore di ricerca la parola “Ricerca genealogica”).

 

RICEVIMENTO DELLA DOMANDA A SEGUITO DELLA CONVOCAZIONE FORMALE
Si ricorda che la documentazione dovrà essere presentata esclusivamente dal titolare della richiesta. Il richiedente verrà ricevuto personalmente il giorno fissato come da convocazione, per il pagamento del contributo con “cartão de debito” (Legge n. 89 del 23/06/2014) e la consegna della documentazione completa in originale.

N.B. Potrebbe essere necessario richiedere documenti complementari nel caso di situazioni ritenute dubbie dal funzionario competente.
Per le nuove domande di riconoscimento della cittadinanza italiana, i richiedenti dovranno presentare tutta la documentazione prescritta.

 

SI INFORMA CHE QUALORA GLI INTERESSATI NON SI PRESENTERANNO NEL GIORNO FISSATO DALLA FORMALE CONVOCAZIONE, MUNITI DELLA DOCUMENTAZIONE IN ORIGINALE COMPLETA, COME SPECIFICATA NEL SITO, PERDERANNO IL PROPRIO TURNO DI RICEVIMENTO E DOVRANNO INVIARE NUOVAMENTE IL MODULO PER L’ACCESSO ALLA LISTA DI ATTESA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA (VEDI SOPRA).

 

ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA AL COMUNE ITALIANO DEGLI ATTI DI STATO CIVILE (NASCITA, MATRIMONIO O DECESSO)

(Link: Modello richiesta atti di stato civile in Italia)

Per la maggior parte dei Comuni basta digitare su un motore di ricerca la parola ‘Comune’ e il nome della località. Individuato il sito, cercare i contatti dell’ufficio anagrafe o demografici e scrivere un messaggio richiedendo l’invio del certificato originale presso il proprio indirizzo.
Attenzione: non usare indirizzi di posta elettronica che contengano la sigla PEC o la parola ‘Certificata’ perché si tratta di indirizzi istituzionali, che non ricevono messaggi comuni.
Per il comune di Roma è invece necessario inviare una lettera a:

 

ROMA Capitale U.O. Anagrafe, Stato Civile e Leva
UFFICIO Certificazioni per Corrispondenza
Via Luigi Petroselli n.5000186 ROMA

 

Citare nella richiesta il nome completo, luogo e data di nascita di ciascuno degli sposi, data e luogo del matrimonio e allegare copia semplice della carta di identità (con firma uguale a quella apposta sulla lettera) nonché copia del documento del coniuge italiano.
N.B. Allegare Coupon Réponse International (da acquistare presso la Sede Centrale delle Poste) e busta preaffrancata con indirizzo, per ricevere la risposta al proprio domicilio.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE:

Link: Informazioni traduttori giurati – Circoscrizione consolare Brasilia

Traduttori Pubblici Giurati per la lingua italiana delle Giunte Commerciali degli Stati federati della circoscrizione consolare dell’Ambasciata in Brasilia

http://www.interno.gov.it

https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/cittadinanza/

Si consiglia agli interessati la consultazione della normativa brasiliana (art.12, II, della Costituzione Federale del 1988), nonchè il sito http://www.justica.gov.br/seus-direitos/estrangeiros – sezione “Nacionalidade e Naturalização, Perda da Nacionalidade brasileira”).

Pagina aggiornata il 26 luglio 2022 (sostituisce tutte le precedenti informazioni).