Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

News e Eventi

Iniziativa globale istituita per sensibilizzare il pubblico di tutto il mondo sull’importanza della luce ed il ruolo fondamentale che svolge nella scienza, nella cultura e nell’arte, nell’istruzione e nello sviluppo sostenibile. Un podcast speciale per discutere di luce e sostenibilità con esperti in studio e in collegamento dal Brasile e dall’Italia che si confrontano su tematiche relazionate con la luce con un’attenzione sempre più crescente alle nuove tecnologie, all’ambiente e al benessere sociale.

 

 

    •  

       

        • Evento “Il settore biomedicale: opportunità di collaborazione tra Italia e Brasile” – 14 febbraio 2023

      Con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra Italia e Brasile nel settore delle biotecnologie mediche per la rigenerazione tissutale, si è tenuto ieri pomeriggio a Brasilia alla presenza di oltre 100 tra autorità ed imprese locali l’evento “Il settore biomedicale: opportunità di collaborazione tra Italia e Brasile”.

      Organizzato con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia dalla storica Associazione dei Commercianti del Distretto Federale e dal Polo Tecnologico Piemontese, l’evento ha rappresentato uno dei più rilevanti seguiti del più ampio Protocollo di Cooperazione firmato lo scorso febbraio tra Regione Piemonte e Distretto Federale.

      Secondo l’Ambasciatore d’Italia, Francesco Azzarello, la collaborazione instaurata tra il Distretto Federale e il Polo Tecnologico Piemontese, rappresentato per l’occasione dal Dott. Antonio Graziano, Presidente dell’azienda HBW, “costituisce un modello di collaborazione tra soggetti pubblici e privati che favorisce le potenzialità dei parchi tecnologici italiani come attori dell’internazionalizzazione in Brasile delle imprese italiane del biomedicale, uno dei settori più dinamici, innovativi e ricchi di potenziale dell’intero sistema produttivo industriale italiano”.

       

      Ardicolo di A União – “A inovação tecnológic2023.02.05 – A União – Adido da embaixada da Itália visita o PTHIa faz parte da história das cidades”

       

      In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, l’Ambasciata d’Italia a Brasilia organizza un evento scientifico sulla collaborazione spaziale tra Italia e Brasile dal titolo: “Sviluppo di partnership tra Italia e Brasile nel settore spaziale: l’analisi delle immagini satellitari, teoria e pratica”. Ricercatori italiani e brasiliani si confronteranno sulle tecnologie più recenti nell’analisi delle immagini satellitari per promuovere lo scambio tra i due Paesi in questo cruciale settore dell’esplorazione spaziale. L’evento si terrà il 15 dicembre 2022 alle ore 10.00 in modalità virtuale nelle due lingue (italiano, portoghese) con traduzione simultanea (link do evento https://www.youtube.com/@italyinbrazil). La Giornata Nazionale dello Spazio commemora il lancio, nel 1964, del primo satellite italiano (San Marco 1), un evento grazie al quale l’Italia risultò tra i primi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre.

      Programma

       

      Programma

       

        • Seminario virtuale “Dalla ricerca all’imprenditoria Brasile-Italia” (4 novembre 2022).

      L’Ambasciatore Francesco Azzarello, insieme a Josué Gomes da Silva, Presidente della Federazione delle Industrie dello Stato di San Paolo (FIESP) e Graziano Messana, Presidente Italcam, inaugureranno il 4 novembre l’incontro “Dalla ricerca all’imprenditoria Brasile-Italia”, alle ore 9.00.

      Organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dal Consolato Generale di San Paolo in collaborazione con FIESP, l’evento mira a stimolare l’interazione tra il mondo della ricerca e le imprese innovative dei due Paesi.

      Le discussioni prendono spunto dal Programma Esecutivo per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Brasile e Italia, firmato tra il Consiglio Nazionale delle Fondazioni di Stato per il Sostegno alla Ricerca (CONFAP) ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano.

      Saranno presentati tre progetti in corso, tra quelli cofinanziati nell’ambito del Programma, nei settori dell’intelligenza artificiale (Università di Bologna e Università Federale di Santa Catarina), delle malattie trasmissibili e della produzione di vaccini (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e Università Federale di Pernambuco) e dell’agricoltura di precisione (Università di Trento e Università Federale del Mato Grosso do Sul). L’incontro sarà chiuso dal Console Generale Domenico Fornara.

      4 novembre 2022, dalle ore 8.30 alle ore 12.00

      Evento online ISCRIVITI QUI (hyperlink: https://apps.fiesp.com.br/sce2/InscricaoEvento/InscricaoWebinar/Inscricao/8516?lang=pt).

      Per maggiori informazioni e per il programma dell’evento: https://www.fiesp.com.br/agenda/encontro-research-to-business-brazil-italy/

       

       

        • FIRMA DI UN ACCORDO TRA IL POLO TECNOLOGICO PIEMONTESE E L’ASSOCIAZIONE COMMERCIALE DEL DISTRETTO FEDERALE (24 FEBBRAIO 2022).

      Brasilia, 24 febbraio 2022. Il Polo Tecnologico Piemontese e l’Associazione Commerciale del Distretto Federale di Brasilia hanno firmato oggi, in videoconferenza con la sede dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia, un Protocollo di cooperazione per lo sviluppo delle relazioni commerciali, industriali, culturali, di servizio e di scambio tecnologico tra la Regione Piemonte ed il Distretto Federale. Si tratta del primo accordo di cooperazione tecnologica che il Distretto Federale firma con una Regione italiana.

      In occasione della firma l’Ambasciatore Francesco Azzarello, l’Assessore alle Attività Produttive della regione Piemonte, Andrea Tronzano, ed il presidente di HBW, Antonio Graziano, hanno discusso con il Presidente dell’Associazione Commerciale del Distretto Federale, Fernando Pedro de Brites, la Deputata distrettuale, Julia Lucy Marques Araújo, e la Presidente del Consiglio delle Donne Imprenditrici del Distretto Federale, Ivonice Campos, le prospettive di collaborazione in materia di imprese biomedicali di alta tecnologia in una delle aree economicamente più attive del Brasile.

      Il Polo Tecnologico Piemontese è un centro di aziende innovative che ospita imprese tecnologiche d’avanguardia ed istituti di ricerca dedicati alla medicina, con capofila il Gruppo HBW, dal 2013 azienda leader nel campo delle biotecnologie mediche per la rigenerazione tissutale.

        • FIRMA DEL PRIMO PROGRAMMA ESECUTIVO PER LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA ITALIA-BRASILE CON NOVE PROGETTI DI RICERCA (19 NOVEMBRE 2021).

      Brasilia, 19 novembre. L’Ambasciatore d’Italia a Brasilia, Francesco Azzarello, ed il Presidente del Consiglio Nazionale delle Agenzie Statuali di Finanziamento della Ricerca – CONFAP, Odir Antônio Dellagostin, hanno firmato oggi in Ambasciata il primo Programma esecutivo per la cooperazione scientifica e tecnologica tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federativa del Brasile. Nove progetti di ricerca cofinanziati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e dalle Agenzie di diversi stati brasiliani saranno svolti congiuntamente da ricercatori italiani e brasiliani nei campi dell’intelligenza artificiale, scienze di base, malattie trasmissibili, generazione di energia da fonti rinnovabili, nutrizione e malattie metaboliche, agricoltura di precisione, scienze spaziali, produzione sostenibile ed utilizzo di minerali strategici. “Questo importante accordo rafforza ulteriormente la già intensa collaborazione tra i due Paesi nel settore scientifico” ha sottolineato l’Ambasciatore Azzarello, aggiungendo che “abbiamo però ancora molto da lavorare insieme, e lo faremo grazie alla comune volontà di rafforzare la cooperazione, allo stesso tempo esplorando le nuove frontiere della scienza. Ringrazio il nostro Consigliere scientifico Prof. Naro per l’infaticabile lavoro che sta svolgendo”.

        • Seminario virtuale: “Il Contributo italiano alle scienze della terra in Brasile” (29 aprile 2022)https://www.youtube.com/watch?v=q8u1psSzTlsL’Ambasciatore Francesco Azzarello ha aperto il simposio Italia-Brasile della Conferenza Mondiale sulla Produzione dell’Idrogeno, organizzato da CNR-ITAE ed ITM. Da parte brasiliana hanno partecipato, fra i vari, il Prof. Paulo Emílio Valadão de Miranda, Presidente dell’Associazione brasiliana sull’idrogeno ed il Dott. Giovani Vitória Machado, dirigente della Società di ricerca energetica. Particolare attenzione è stata dedicata, insieme alle aziende settoriali dei due paesi, alle opportunità offerte in termini occupazionali dalle tecnologie ad idrogeno. Il simposio è parte del Festival dello Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, nel cui ambito vengono trattati temi comuni alla conferenza Pre-COP26 delle Nazioni Unite organizzata dall’Italia a Milano (30 settembre – 2 ottobre) sul cambiamento climatico e la transizione verso uno sviluppo sostenibile.

      Per assistere il simposio intero, si prega di accedere al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=rnX4qzpmxzA

        • Giornata Nazionale dello Spazio (14 dicembre 2021).In occasione della prima Giornata Nazionale dello Spazio, l’Ambasciata d’Italia a Brasilia organizzerà un evento scientifico incentrato sulla collaborazione spaziale tra Italia e Brasile, nell’ambito del primo protocollo esecutivo della Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra i due Paesi firmato il 19 novembre scorso.

      Il dott. Cristian Vendittozzi dell’Universidade de Brasilia (UnB) e il dott. Ignazio Dimino del Centro Italiano di Ricerca Aerospaziale (CIRA) approfondiranno lo sviluppo di tecnologie innovative in ambito satellitare in un evento pubblico virtuale (disponibile all’indirizzo https://pedromoura-vvh.my.webex.com/pedromoura-vvh.my/j.php?MTID=m031c51537c5ac8306cf0981356b9d5b9 ) che si terrá il giorno 17 dicembre p.v. alle 10 ora locale.

      La Giornata Nazionale dello Spazio si celebra il 16 dicembre per commemorare il lancio, nel 1964, del primo satellite italiano (San Marco 1), un evento grazie al quale l’Italia risultò tra i primi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre.

      Brasilia, 15 aprile 2021. In occasione della giornata della Ricerca italiana nel mondo sono stati presentati i primi dati del censimento dei ricercatori in Brasile, realizzato dall’Ambasciata d’Italia con l’Associazione dei ricercatori italiani in Brasile – ARIB.

      L’Ambasciatore Francesco Azzarello e il Rappresentante del Ministero della Scienza, Tecnologia e Innovazione, Prof. Vincenzo Maria Lauriola, hanno sottolineato l’importanza della molto attiva collaborazione scientifica bilaterale e l’opportunità di consolidarla e diversificarla ulteriormente.

      Il Prof. Marco Ianniruberto dell’Università di Brasilia, delegato ARIB, ha fornito i primi dati del censimento. Nella banca dati appena costituita sono già presenti 577 ricercatori nati in Italia (75% uomini e 25% donne). Per numero di ricercatori l’Italia è al secondo posto fra i partner europei del Brasile e sesta al mondo. Gli stati in cui sono maggiormente presenti sono San Paolo (39%), Rio de Janeiro (16%), Minas Gerais (6%), Bahia e Rio Grande do Sul (5%). La maggior parte di loro lavora nel campo delle scienze esatte e della terra (27%) e delle scienze umane e sociali (23%). Il 78% di loro ha il titolo di dottore di ricerca e, rispetto ai colleghi registrati nel sito Lattes, la banca dati brasiliana, rappresentano l’1,6%. Di particolare interesse il numero dei ricercatori brasiliani che hanno studiato in Italia, innanzitutto quelli che hanno conseguito il dottorato presso una istituzione accademica italiana, pari a 5.055, l’1,5% del totale dei censiti da Lattes. La ricerca sarà progressivamente affinata includendo anche i cittadini italiani nati in Brasile e successivamente gli italo-brasiliani.

        • Primo seminario sulla collaborazione scientifica Italia-Brasile nella lotta al COVID-19 (1 aprile 2021).

      Brasilia, 1 aprile 2021. Si e’ concluso con soddisfazione generale il primo seminario sulla collaborazione scientifica Italia-Brasile nella lotta al COVID-19. L’Ambasciatore d’Italia Azzarello e la Direttrice della ricerca del Ministero della salute brasiliano Sachetti hanno entrambi insistito sull’ opportunita’ di rafforzare i rapporti scientifici bilaterali sulle malattie virali, grazie all’esperienza brasiliana su virus emergenti in Italia, ed all’eccellenza biomedica italiana. Il Consigliere della Ministra della ricerca e universita’ Gaudio ed il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanita’ Brusaferro, hanno sottolineato come il Brasile sia il quarto partner accademico dell’Italia e che occorra sin da ora iniziare a progettare il futuro dei rispettivi sistemi sanitari alla luce della pandemia in atto.

      Dai sette interventi di scienziati e specialisti operanti in Brasile, Italia ed Australia, e’ emerso che ricercatori italiani e brasiliani stanno cercando di capire se esiste una predisposizione anche genetica al COVID-19 dovuta alla deficienza di alfa1-antitripsina, le cause del preoccupante aumento di mortalita’ da COVID 19 tra i giovani brasiliani e l’impatto delle nuove varianti sull’andamento della epidemia. E’ stato affrontato in modo articolato l’argomento vaccini e come i primi risultati dimostrino, anche in Italia, il loro effetto positivo sia sul singolo individuo sia sulle fasce di popolazioni vaccinate. Si e’ quindi discusso dell’impegno di Italia e Brasile nella ricerca dell’autonomia produttiva di immunizzanti anti-COVID-19. Il Brasile sta lavorando su due prodotti, mentre l’Italia, che gia’ partecipa ad un noto vaccino internazionale, sta completando la fase sperimentale di un altro di cui potrebbe iniziare la produzione nell’ultimo trimestre 2021.

      Moderatore dell’incontro e’ stato il consigliere scientifico dell’Ambasciata d’ Italia Prof. Fabio Naro.

      La registrazione dell’evento è disponibile sul canale Facebook dell’Ambasciata (https://fb.watch/4Bzni0JA8i/)

       

      •  PORTALE INNOVITALIA 3.0: UNA PIATTAFORMA PER LA CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI PER GLI ATTORI DELLA RICERCA ITALIANA NEL MONDO

      La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese ha dato recentemente impulso allo sviluppo di una rete delle reti dei ricercatori italiani all’estero, aperta alle industrie, università, enti di ricerca e istituzioni italiane attive nello scenario della ricerca internazionale. Allo scopo è stato firmato un Protocollo d’intesa tra MAECI e MIUR, che ha portato alla nascita del portale “Innovitalia 3.0”, una piattaforma condivisa tra i due dicasteri che punta a favorire i contatti, la condivisione di informazioni e la creazione di opportunità per gli attori della ricerca e dell’innovazione italiana nel mondo (www.innovitalia.net). Innovitalia si avvale del supporto della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura in 32 Paesi esteri.

      Gli utenti che si registrano al portale:

      – Entrano in diretto contatto con la diplomazia scientifica italiana;

      – Ricevono una newsletter periodica con le notizie più importanti pubblicate dal portale;

      – Ricevono costanti informazioni sugli strumenti attivati dal governo italiano per sostenere la cooperazione scientifica e tecnologica internazionale (bandi, incarichi, premi, etc.);

      – Possono cercare e contattare ricercatori e imprese innovative operanti in Italia e all’estero nei settori di interesse;

      – Possono condividere notizie, opportunità ed eventi;

      – Possono figurare nell’“Annuario dei ricercatori italiani all’estero”.

      Chi può registrarsi:

      – i ricercatori italiani con esperienza all’estero superiore ai 12 mesi;

      – i ricercatori stranieri con esperienza in Italia superiore ai 12 mesi;

      – le associazioni di ricercatori italiani all’estero;

      – le imprese, le startup e le associazioni di imprese;

      – gli enti di ricerca, le università e gli istituti di alta formazione;

      – le organizzazioni e le istituzioni pubbliche.

      Tra le realtà imprenditoriali che sono già entrate nell’iniziativa, Enel, Intesa San Paolo e Unioncamere, in corso di perfezionamento la registrazione di Confindustria.

      Per registrarsi:http://www.innovitalia.net/registrati/