REQUISITI per il rilascio del passaporto:
1. il possesso della cittadinanza italiana;
2. l’iscrizione aggiornata all’AIRE;
3. la residenza nella circoscrizione consolare dell’Ambasciata d’Italia a Brasilia (DF, Goiás, Amapá, Tocantins, Pará, Amazonas, Roraima e Suriname);
4. l’aggiornamento della situazione di stato civile del richiedente (nascite di figli, matrimoni, divorzi e cambi di indirizzo devono essere stati previamente comunicati e registrati). Per maggiori informazioni visita le sezioni Anagrafe e Stato Civile).
NOTA BENE: Se in possesso di passaporto valido, non è possibile presentare domanda di passaporto prima di 180 giorni dalla scadenza.
PROCEDURA:
1) Inviare una richiesta di emissione di nuovo passaporto via e-mail all’indirizzo brasilia.passaporti@esteri.it allegando:
a. Il modulo di richiesta appuntamento compilato interamente, datato e sottoscritto (scarica il modulo per adulti pdf; scarica il modulo per minori pdf);
b. Copia di uno tra i seguenti documenti in corso di validità:
Se cittadino con doppia nazionalità:
- RG con meno di 10 anni dall’emissione;
- passaporto brasiliano;
- patente Brasiliana (SOLO se indicante il luogo di nascita);
Se cittadino italiano residente in Brasile:
- RNE/RNM se cittadino solo italiano residente in Brasile;
TUTTI I CITTADINI GIÀ IN POSSESSO DI UN PASSAPORTO ITALIANO (anche se scaduto) DEVONO ANTICIPARNE UNA COPIA E PRESENTARE IL DOCUMENTO IN ORIGINALE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO.
c. prova d’indirizzo intestata al cittadino richiedente recente (meno di tre mesi): Utenze (es. energia elettrica; gas; acqua; telefono fisso e/o internet a casa); Tasse universitarie; Pensione; Dichiarazione dei redditi; Dichiarazione del datore di lavoro; Certificato elettorale con nome e indirizzo completi; Dichiarazione dell’amministratore condominiale (in carta intestata, con firma autenticata presso un Cartório). Il coniuge che non disponga di un comprovante intestato a proprio nome potrà presentare quello dell’altro coniuge (accompagnato da certificato di matrimonio di recente emissione – massimo tre mesi) e documento del coniuge. Qualora i figli maggiorenni non dispongano di un comprovante: dichiarazione genitoriale di convivenza con nome completo e indirizzo del minore sottoscritta presso un Cartório e corredata da un comprovante a nome del genitore italiano e documento dello stesso.
d. Se il richiedente ha figli minori o se la richiesta è per un un minore, dovrà presentare un atto di assenso rilasciato dall’altro genitore (scarica qui il modulo per passaporti rilasciati ad adulti con figli minori e qui per passaporti rilasciati in favore di figli minori) e un documento valido tra i seguenti: carta di identità con meno di 10 anni dall’emissione, passaporto valido o patente (solo se indicante il luogo di nascita)) del genitore che rilascia l’atto di assenso. Per approfondimenti, vedi in seguito.
2) Una volta verificata la completezza e validità della documentazione presentata, l’Ufficio Passaporti invierà per email una convocazione contenente le istruzioni per la presentazione, nella data ed orario indicati,della documentazione richiesta.
Dichiarazione di accompagnamento
Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un’autorità competente al rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all’estero), il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.
COME CONTATTARE IL SETTORE PASSAPORTI
Via telefono: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 al numero telefonico: +55 61 3442 9921.
Via e-mail all’indirizzo: brasilia.passaporti@esteri.it